Dal 1852 ad oggi al servizio delle comunità. La Polizia di Stato festeggia i 170 anni dalla sua fondazione. Giorno delle celebrazioni il 10 aprile, quando, nel lontano 1981, entrò in vigore la legge n. 121 che apportò una svolta epocale smilitarizzandola e rendendola un moderno corpo civile ad ordinamento speciale. Per l’occasione sono stati prodotti una moneta commemorativa del valore nominale di due euro, che oggi entra in corso legale, con un disegno prodotto dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato e un francobollo emesso da Poste italiane. In entrambi sono riportate le immagini di due agenti (un uomo e una donna) in divisa in primo piano davanti a un’auto della Polizia.
È il racconto di «una storia che parte da lontano», ha ricordato il capo della Polizia Lamberto Giannini, «quando l’11 luglio del 1852 a Torino poche centinaia di uomini, tra i quali molti ex militari in congedo, diedero vita all’iniziale embrione della Polizia di Stato: il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Sono passati 170 anni – ha proseguito – e oggi è una forza di polizia moderna, composta da donne e uomini, veri e propri professionisti della sicurezza al servizio del Paese e punto di riferimento per tutti i cittadini».
Per festeggiare la ricorrenza, la Polizia di Stato dà l’appuntamento il 12 aprile, con celebrazioni nelle piazze e nei luoghi simbolo delle città. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 10.50, sui siti istituzionali del ministero dell’Interno e della Polizia di Stato, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Polizia. A Roma, nella cerimonia nazionale, verranno ricordati i tanti caduti presenti nel Sacrario e, sulla terrazza del Pincio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, saranno premiati i poliziotti che si sono distinti per coraggio e spirito di sacrificio.
Fonte: Ministero dell'Interno