25 anni fa ci lasciava Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi

25 anni fa ci lasciava Fabrizio De André

Esattamente 25 anni fa, l’11 Gennaio 1999, moriva, a soli 59 anni, Fabrizio De André, uno dei cantautori più importanti, amati e stimati del mondo della musica italiana. Un poeta che musicava parole che sono entrate a far parte del tessuto culturale italiano. De André è il poeta dei vinti, colui che con la sua voce ha cantato la vita di chi non ha voce, di chi non ha scelta, di chi vive ai margini e di chi si ribella.

Fabrizio De André, l’anarchico gentile che con la sua arte ha sfidato il potere di chi opprime e sfrutta, di chi mente e inganna, di chi divide e uccide, di chi odia e condanna. Un maestro di parole, ma anche di sogni e di vita per tantissime persone. Ha insegnato a molti il senso dell’essere vicini e solidali nell’accettazione della diversità, qualsiasi diversità.

De André ha avuto il coraggio di esplorare, con intelligenza e immensa sensibilità, le profondità abissali dell’animo umano. Si è avvicinato con delicatezza e passione alle storie degli ultimi, a quella umanità marginale e sofferente che ha descritto nelle sue canzoni. Tra i suoi dischi più amati, possiamo citare:

  • Tutto Fabrizio De André (1966): il suo primo album, che raccoglie alcune delle sue canzoni più famose, come “La canzone di Marinella”, “La guerra di Piero” e “Il testamento”.
  • La buona novella (1970): un album che riprende alcuni episodi dei vangeli apocrifi, dando voce ai personaggi più umili e trasgressivi, come “Maria Maddalena”, “Giuseppe e il ladrone buono”.
  • Storia di un impiegato (1973): un concept album che narra le vicende di un impiegato che si ribella al sistema e si unisce a una rivolta popolare, ispirato dalle proteste del ’68.
  • Fabrizio De André (1979): conosciuto anche come “L’indiano”, questo album segna una svolta nella carriera di De André, che si avvicina al folk-rock e collabora con la Premiata Forneria Marconi. Tra le canzoni più celebri: “Andrea”, “Hotel Supramonte” e “Il bombarolo”.
  • Anime salve (1996): l’ultimo album di De André, che esplora il tema della libertà in tutte le sue forme, con riferimenti alla cultura sarda, celtica e mediorientale. Tra i brani più noti: “Khorakhanè”, “Princesa” e “Smisurata preghiera”.

Per celebrare il 25° anniversario della morte di De André, tutti i suoi dischi in studio sono stati ristampati in vinile, arricchiti da annotazioni autografe e documenti inediti. Per ricordarlo, per tutta la giornata di oggi, dalla filodiffusione di via Garibaldi, a Genova, sarà trasmessa una playlist dei suoi più grandi successi: ci saranno “Crêuza de mä”, “Bocca di Rosa”, “La Città vecchia”, “La guerra di Piero”, “Andrea”, “Il pescatore” e naturalmente non potrà mancare “Via del Campo”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri