Avezzano – Il 25 Aprile rappresenta una data fondamentale nella storia d’Italia, simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale e della liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista.
Nel 2025, questo giorno di memoria e riconoscenza avrà un significato particolare, poiché si celebrerà l’80° anniversario della Liberazione.
Anche la città di Avezzano, come molte altre in Italia, onorerà questa ricorrenza con una serie di eventi e cerimonie che coinvolgeranno la comunità e le istituzioni locali.
L’evento, promosso dal Consiglio Permanente delle Associazioni d’Arma di Avezzano e dal Comune, rappresenta un importante omaggio a coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia del nostro Paese.
La giornata di commemorazione avrà inizio alle ore 9:00 con il raduno delle Associazioni d’Arma e delle rappresentanze militari in Via Generale Antonio Gandin.
Alle ore 9:15 prenderà il via la cerimonia vera e propria con gli onori resi al Generale Gandin e ai Martiri di Cefalonia, figure simbolo di sacrificio e dedizione.
Successivamente, un corteo si snoderà verso la Chiesa della Madonna del Passo, luogo di raccoglimento e preghiera.
Un momento particolarmente significativo sarà la deposizione delle corone d’alloro presso il Monumento all’Alpino e il Monumento alla “Libertà di tutti i popoli”, gesti simbolici per onorare il contributo di tutti coloro che hanno combattuto per la liberazione.
La cerimonia proseguirà con il solenne alzabandiera e gli interventi istituzionali che vedranno protagonisti il 1° Capitano Floriano Maddalena, S.E. il Vescovo dei Marsi Monsignor Giovanni Massaro e il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio.
Ad accompagnare la commemorazione, l’Associazione Bandistica Castelnuovo – Città di Avezzano e il Coro dei bambini offriranno un contributo musicale, arricchendo di solennità l’evento.
Il Comune di Avezzano invita calorosamente la cittadinanza a partecipare a questa importante giornata di memoria.
