26 agosto Giornata mondiale del cane, l’amico del cuore

26 agosto Giornata mondiale del cane
26 agosto Giornata mondiale del cane

Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane, nata nel 2004 negli Stati Uniti, la celebrazione si è poi diffusa in tutto il mondo. Un amore quello per gli amici a quattro zampe che non fa eccezione nemmeno in Italia dove, secondo gli ultimi dati, sono oltre 14 milioni i cani domestici.

La Giornata Mondiale del Cane nasce per celebrare tutti i cani, indipendentemente dalla razza, taglia e aspetto.
Il cane è stato fin dai tempi antichi un leale e fedele compagno dell’uomo. La giornata non vuole ricordare solamente i nostri cani da compagnia, ma tutti i cani che ogni giorno si impegnano per proteggere le persone e salvare vite umane.

In occasione della Giornata Mondiale del Cane, la dott.ssa Chiara Bonfà, addestratrice Ente Nazionale Cinofilia Italiana ha stilato l’elenco dei benefici che la vicinanza di un cane può portare: 

  • Chi ha un cane, ride di più
    Secondo uno studio pubblicato da Society & Animals, i proprietari di un cane hanno maggiori possibilità di ridere durante la giornata. Il motivo? Le smorfie e i comportamenti buffi di cui si rendono protagonisti fanno sì che i loro proprietari ridano molto di più, anche di chi possiede un gatto o altri animali da compagnia.
  • I cani fanno bene alla salute
    Chi ha un cane rischia in misura minore di soffrire di depressione. Non solo: uno studio dell’American Heart Association ha rilevato che le persone con una ipertensione al limite, hanno visto i valori scendere dopo 5 mesi dall’adozione di un cane. Gli over 65 che hanno un animale domestico fanno circa il 30% in meno di visite mediche rispetto a chi non ne ha.
  • I cani aiutano nella socialità
    Uno studio delle Università di Liverpool e Bristol sostiene che avere un cane migliora la socialità e aiuta a fare nuove amicizie. Stando allo studio, chi ha un cane, infatti, ha più probabilità di incontrare persone e fare nuove conoscenze.
  • I cani sono un motivo per essere più attivi
    Come è normale che sia, un cane obbliga una persona a muoversi di più, anche solo per la necessità di essere portato fuori qualche volta al giorno. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health Services, le persone anziane che possiedono cani erano più in forma dei coetanei che non ne hanno.
  • I cani migliorano l’autostima
    Diversi studi hanno dimostrato come l’interazione con un cane aiuti le persone a sviluppare maggiore autostima. I motivi sono da ritrovare nel rilascio di ossitocina, ormone che favorisce l’affettività e l’empatia, ma anche nella produzione di serotonina, l’ormone del buonumore e nella riduzione del cortisolo, che provoca lo stress.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti