Celano, al via il Corso di formazione gratuito per operatore front-office per udenti e non

CELANO – Risponde con sempre maggiore partecipazione la cittadinanza celanese e marsicana all’ormai avviato programma di proposte formative, “qualificanti e gratuite”, promosso dall’Amministrazione Comunale SANTILLI, fortemente sponsorizzato dall’On. Filippo PICCONE e realizzato dall’Assessore al Lavoro e alla Formazione, Angela TACCONE, coadiuvata da Sandro VALLETTA, Direttore del Corsi.

In una riunione, dove hanno già dato la loro adesione, i Presidenti nazionale, regionale e provinciale, de l’Aquila, dell’ E.N.S. (Ente Nazionale Sordi), indetta per sabato 11 marzo, alle ore 16, presso lo Sportello “Giovani” di  Borgo “Strada 14”, verrà presentato il nuovo Corso di Formazione gratuito per “OPERATORE FRONT-OFFICE”, per udenti e non, primo assoluto in Italia, che già conta numerosi iscritti, che andrà ad affiancare gli altri due in itinere: quello per “Assistente all’Infanzia” e quello per “Operatore di Patronato”, suddiviso in due gruppi, alla luce dell’eccellente risultato avuto nelle adesioni,oltre a molti altri su cui si sta già lavorando. Il front-office svolge un ruolo molto importante: è colui che direttamente si relaziona con il cliente gestendo l’immagine dell’azienda per cui lavora. Il primo contatto che avviene tra operatore e cliente è dunque fondamentale: l’accoglienza, un sorriso, una telefonata. Ma cosa succede se tale scambio comunicativo è ostacolato? Se l’operatore non è in grado di comprendere e accogliere la domanda del cliente? La risposta la si troverà frequentando questo Corso di Formazione gratuito.

Queste riflessioni, su impulso dell’On. PICCONE, prontamente recepite dall’Assessore alla Formazione e Lavoro, Sig.ra Angela TACCONE, hanno spinto a delineare un progetto formativo, e di inserimento lavorativo, rivolto a persone udenti e non. Il Corso si propone di formare soggetti, udenti e non, per l’attività di Operatore di Sportello/Front Office, andando a trasmettere e incrementare il senso dell’accoglienza, la professionalità, l’efficienza e le competenze necessarie per tale attività lavorativa.

Verrà tenuto da persone esperte in materia e da un tecnico certificato L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni), Valentina DI STEFANO,

Il piano didattico si articola in due moduli principali.

  1. Nel primo modulo verranno introdotti i riferimenti normativi relativi alla legislazione sociale vigente, alla promozione delle condizioni di Pari Opportunità negli Ambienti di Lavoro, ai diritti e ai doveri dei lavoratori. Verranno altresì affrontati temi di carattere socio-assistenziale e psicologico inerenti la sordità e il mondo del lavoro. Tra questi verrà data particolare attenzione ai seguenti temi: la Comunicazione, l’Integrazione e la Giustizia Sociale; l’Analisi psicologica del Lavoro (motivazioni, scelte, esiti); Strumenti per l’Orientamento e l’Inserimento Lavorativo.
  2. Nel secondo modulo verrà sviluppato il nucleo dell’idea progettuale. Verranno fornite delle conoscenze di carattere pratico indispensabili all’operatore di sportello. I soggetti verranno formati relativamente a:Informatica e Web (conoscenze teoriche e uso pratico); Competenze Sociali (l’accoglienza, la comunicazione, le relazioni pubbliche, l’efficienza della risposta data); Modalità di disbrigo pratiche; le attività di Segretariato Sociale (Inps, Inpdap, Inail); Asl (attività di sportello); Analisi del Territorio (rilevazione dei bisogni, servizio turistico). L’obiettivo è formare un Front-Office in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per adempiere, efficacemente, al lavoro a lui assegnato.

Lo scopo principale del Progetto è favorire l’integrazione delle persone udenti e non nel mondo del lavoro. Per questo motivo all’attività formativa seguirà un percorso di avvicinamento al lavoro con l’aiuto dei servizi su territorio che consisterà in:

  • un affiancamento e sostegno della persona al momento dell’assunzione;
  • un incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

Il corso ha una durata di 12 mesi per 110 ore di lezione.

Gli Insegnamenti si terranno presso lo SPORTELLO “GIOVANI” DI BORGO “STRADA 14”.

Per INFO e ISCRIZIONI: SPORTELLO “INFORMAGIOVANI” DEL COMUNE DI CELANO, DAL LUNEDì AL VENERDì, DALLE ORE 10 ALLE ORE 12.

Telefono: 3771699832

Si rivolge a soggetti udenti e non, disoccupati, con cittadinanza italiana, stranieri, comunitari ed extracomunitari, appartenenti al territorio marsicano.

Per l’iscrizione occorre presentare la seguente documentazione:

  • copia del documento di identità

L’assessore taccone: “Esprimo il mio più sincero apprezzamento a tutta l’Amministrazione Comunale di Celano ed in particolare all’On. PICCONE, che ha fortemente voluto e sponsorizzato il progetto, per il magnifico contributo apportato con l’approvazione della proposta, unica in tutto il territorio nazionale. E’ un’ambizione che mi porto dietro da qualche anno e che, finalmente, il mio sogno è diventato realtà”.

A nome dei non udenti il commento del Sig. Luigi DI RENZO: “Questo era il sogno che ho inseguito per ben venticinque anni e che adesso, grazie alla sensibilità del Deputato celanese e dell’Assessore Taccone, è diventato realtà. Grazie anche alla collaborazione di Valentina DI STEFANO, la quale ci fa da “ponte” nella comunicazione, che ho visto crescere giorno dopo giorno, nell’impegno e nella passione. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato alacremente per la redazione del progetto. Ve ne sono, e siamo, tutti profondamente grati”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti