Maggio, il mese della Madonna

Il significato del nome “Maggio” varia a seconda della cultura. Per gli ebrei deriva da “or” che significa luce; per i Babilonesi era “zir” che voleva dire splendore; per i persiani era “ordibehesht; per i celti si chiamava “Giamonios” cioè tempo di germogli; per i pellerossa Lakota era “luna quando i cavalli perdono il pelo”, per i Chippewa e Ojibwa era “luna della sanguisuga”.
Maggio fu detto da Romolo “Majus” perché dedicato ai majores, cioè ai senatori e ai nobili di Roma. Altri ne derivano il nome dalla Dea Maja, madre di Mercurio, a cui si facevano sacrifici il primo giorno del mese.

Ad essa erano collegate numerose feste (come i Floralia romani) e riti legati alla fertilità della terra. Protagonisti assoluti di quelle manifestazioni erano i fiori, che antiche popolazioni italiche come gli Etruschi e i Liguri festeggiavano nel Calendimaggio (intorno al 1° del mese), ancor oggi in uso in diverse località del nord Italia. Un aspetto che giustifica la consuetudine presso i popoli antichi di dedicare questo mese a divinità legate alla luce. Infatti i romani lo associavano ad Apollo mentre i Celti al “fuoco luminoso”, metafora del risveglio della natura, celebrato con la festa di Beltane (o Beltaine), termine che in irlandese indica il mese stesso A quelle tradizioni si richiamò la Chiesa dedicando il mese alla Madonna, e in generale alla figura della mamma, e sostituendo il biancospino, fiore simbolo della dea romana Maius, con la rosa associata alla figura della Vergine. Maggio è il quinto mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell’emisfero boreale, dell’autunno nell’emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nel calendario della Rivoluzione Francese si chiamava Fiorile. Fioriscono infatti le giunchiglie, i narcisi, i gelsomini, i tulipani, i gigli e le rose. La terra è nella pienezza del suo rigoglio, e il sole la feconda con maggiore potenza.. I segni zodiacali di maggio sono Toro (fino al 20) e Gemelli (dal 21). In questo mese le giornate sono più lunghe e più calde. Il cielo è sempre azzurro e non piove quasi mai. Gli uccellini si sono fatti il nido.
Proverbi del mese:
Vale chiù n’acqua tra maggio e abrile che nu carre d’ore e chi lu tire
Maggio asciutto gran per tutto
Maggio ortolano, molta paglia poco grano
Quando piove l’Ascenzione, ogni coppa fa ‘na some
Avvenimenti del mese:
1 1890 – In Europa si celebra la prima Festa dei lavoratori
5 1946 – Prima schedina totocalcio
6 1840 – Penny Black, primo francobollo emesso al mondo
8 1886 – Pemberton brevetta la Coca-Cola
11 1860 – I Mille sbarcano a Marsala
12 1974 – Referendum abrogativo sul divorzio, vincono i no
18 1921 – Il cerotto viene messo in commercio
20 1873 – Levi Strauss e Jacob Davis brevettano i blue jeans
21 1927 – Lindbergh completa la prima trasvolata atlantica senza scalo
29 1953 – Primo uomo a scalare l’Everest

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti