Alessandro Michele Mazzarino e Giulio Raimondo Mazzarino sono i protagonisti dei due nuovi saggi di Franco Francesco Zazzara

Alessandro Michele Mazzarino e Giulio Raimondo Mazzarino sono i protagonisti dei due nuovi saggi di Franco Francesco Zazzara

Pescina – Si intitolano “Alessandro, il secondo Cardinale Mazzarino” e “Breviario dei politici del Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino” e sono le ultime due fatiche editoriali del dottor Franco Francesco Zazzara, attuale Presidente della Casa Museo Mazzarino di Pescina. Il dottor Zazzara presenta due nuovi saggi legati a due figure di rilievo: Alessandro Michele Mazzarino e Giulio Raimondo Mazzarino.

Alessandro Michele Mazzarino nacque a Pescina nel 1605 ed era il fratello minore del più noto cardinale Giulio Raimondo. Quest’ultimo era nato a Pescina nel 1602 oltre che politico e diplomatico italiano attivo in Francia, dove servì come Principale Ministro sotto il regno di Luigi XIV, succedendo al cardinale Richelieu. Di seguito le prefazioni che aprono i due volumi.

Prefazione a “Alessandro, il secondo Cardinale Mazzarino“:
L’oculata osservazione dell’amico “conoscitore d’Arte” Umberto Carlo Del Re mi ha comunicato l’appropriatezza del soggetto in un dipinto di Pietro da Cortona, (nato a Cortona in provincia di Arezzo nel 1596 e morto a Roma nell’anno 1669).
Si tratta di un ritratto in cui per secoli ed ancora oggi viene individuato erroneamente il Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, nato a Pescina dei Marsi il 14.7.1602.
Confronti con la litografia dell’araldica vaticana con la dicitura “Michele Mazzarino Cardinale” dimostrano d ‘acchito nel viso del quadro la somiglianza nel ritratto di Pietro da Cortona con Michele e non con il più famoso fratello Giulio Raimondo.
Altri particolari sono evidenti nelle mani e non solo, descritti con dovizia di precisione da Umberto Carlo Del Re nella postfazione del presente lavoro di ricerca. Anch’io, in occasione della scelta delle immagini che ritraggono il Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino da riportare in stampa nella prima pagina di copertina dei miei libri,” sfogliando” quelle riprodotte in Internet avevo visto questo dipinto e avevo notato in esso l’errore che c’era nella sua attribuzione alla “figura” del Cardinale Giulio Mazzarino, osservando un viso più “paffuto” di quello che si vede nei ritratti “transalpini” del suddetto Cardinale.
Essendo attualmente Presidente della Istituzione culturale della Casa Museo Mazzarino di Pescina, città natale di entrambi i Cardinali, mi sono interessato, ho cercato e trovato argomenti della vita di Alessandro-Michele Mazzarino e li ho riportati nel presente scritto che vi apprestate a leggere.

Prefazione a “Breviario dei politici del Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino“:
Sotto il nome del Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino (Pescina 14-7-1602 – Vincennes 9-3-1661) va un piccolo volume dal titolo “Breviarum politicorum secundum rubricas mazarinicas”, stampato da Johannes Selliba di Colonia, a poco più di vent’anni dalla sua morte, nel 1684, scritto in minuscolo. Cento foglietti di dieci centimetri per cinque.
Se il titolo di Breviario evoca seminari e sacrestie, questo è invece un manuale per navigare nell’infido e tempestoso mare della politica mondana.
I suoi capitoli sono eloquenti già dai titoli:
– Non lasciarsi sorprendere.
– Odio e rancore.
– Agire con prudenza.
– La simulazione dei sentimenti.
– Dissimulare gli errori.
– Dissimulare i propri sentimenti.
– Limitare i danni.
– Suscitare l’odio contro un avversario.
– Trattenere la collera.
– Abilità nei discorsi.
– Non fidarsi di nessuno.
– Rifletti prima di agire

Il Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino dà consigli per ogni comportamento, per ogni situazione. Consigli per non affondare nel mondo e per affondare gli altri, per tramare nel fondo ed emergere ad ogni costo. La morale è messa da parte, non esiste. Ogni mezzo è buono per riuscire, anche il più basso. Conta solo la riuscita, la “vittoria”.
Nelle seguenti pagine ho scelto i “consigli” del mio settecentesco eccelso concittadino che mi sono sembrati ancora attuali e adatti al nostro periodo storico.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi