Avezzano – Il prossimo venerdì 18 ottobre, presso l’Archivio Storico Diocesano dei Marsi, si terrà la presentazione ufficiale del volume “Marsica Medievale e Moderna”.
In questa raccolta degli Atti del Convegno di Avezzano (appena pubblicati), il ricercatore e saggista Fulvio D’Amore si è occupato di una parziale ricostruzione delle vicende della famiglia Mattei di Avezzano, a cominciare dai suoi capostipiti Asdrubale e Giovanni Battista.
Una profonda indagine che potrebbe allargare l’orizzonte per comprendere il ruolo svolto dal nobile casato (carriera militare ed ecclesiastica), durante gli eventi del regno di Napoli e oltre, evitando magari i facili artifici della retorica.
Tra Chiesa, Angioini, Aragonesi, Orsini, Colonna, Asburgo di Spagna, Asburgo di Vienna, Borbone e Francesi, il profilo storico della famiglia avezzanese si staglia nell’orizzonte inquieto delle successioni dinastiche e territoriali, messe in evidenza con rigorosa indagine delle fonti scaturite da imponente documentazione di tutti quei rapporti: sociali, economici, amministrativi, clericali o laici, che ben presto permisero al suo alto lignaggio l’occupazione delle strutture principali del territorio, assumendo cariche di un certo rilievo (solo ad Avezzano la famiglia Mattei si distinse con ben sette sindaci). Resta sempre inteso nella visione generale degli avvenimenti che, l’esito concreto delle loro azioni, spesso prevalse sulla coerenza spirituale dell’uomo e del suo agire.
Occorrerà riconoscere (nonostante lo scenario convulso delle contese zonali e dei continui cambiamenti di fronte), che i rappresentanti della famiglia ben si destreggiarono talvolta mettendosi al servizio della Chiesa, altre a favore dell’imperatore e dei feudatari romani assenteisti (Orsini-Colonna), amministrando i possedimenti zonali con scaltrezza, finalizzata ad aumentare il loro patrimonio già cospicuo. Guerrieri, avvocati, giureconsulti, cardinali, vescovi, frati, suore, archeologi, poeti, sindaci, scrittori, musicisti e astronomi: queste furono le loro attività principali intraprese durante i lunghi anni di potere, riducendo man mano la loro presenza nella Marsica, soprattutto tra il terremoto del 1915 e il primo conflitto mondiale, per scomparire, definitivamente, dopo la Seconda Guerra Mondiale.