Chiave d’oro a Riccardo Milani per “Un mondo a parte”, la dedica del regista a Opi, Pescasseroli e Gioia dei Marsi

Chiave d'oro a Riccardo Milani per "Un mondo a parte", il regista: "Dedicata a OPI, Pescasseroli, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Barrea, Gioia dei Marsi"

Marsica – Il regista Riccardo Milani ha recentemente celebrato un importante traguardo per il suo film “Un mondo a parte“, che ha conquistato la Chiave d’Oro, un prestigioso riconoscimento attribuito a pellicole che hanno saputo entrare nel cuore del pubblico.

Il film, ambientato in alcuni dei più suggestivi paesi della Marsica, ha registrato un grande successo di pubblico, con oltre un milione e centomila spettatori nelle sale, diventando il film italiano più visto del 2024.

Nel suo messaggio di ringraziamento, Milani ha voluto sottolineare il valore di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa opera cinematografica. Un tributo speciale è andato alla sua troupe e ai collaboratori, che hanno reso possibile la realizzazione del film, ma anche a Mario, alla Wildside, a Giampaolo e al team di Medusa.

Tuttavia, il regista ha dedicato un pensiero particolare agli abitanti dei paesi che hanno fatto da cornice alla storia: Opi, Pescasseroli, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Barrea e Gioia dei Marsi. Senza il loro calore, la loro accoglienza e il loro supporto, “Un mondo a parte” non sarebbe riuscito a raggiungere il cuore di così tante persone.

Il regista ha scelto questi luoghi non solo per la loro bellezza paesaggistica, ma anche per la loro capacità di rappresentare un mondo ricco di storie e tradizioni, che sono diventate il cuore pulsante della narrazione. La vita quotidiana dei piccoli centri marsicani è diventata parte integrante di una trama che racconta storie universali di amore, speranza e resilienza.

La Chiave d’Oro ottenuta dal film è il riconoscimento di un lavoro che ha saputo toccare le corde più intime degli spettatori, creando un legame speciale tra il pubblico e il territorio. “Un mondo a parte” non è solo un film, ma una testimonianza di un mondo che, purtroppo, rischia di essere dimenticato, ma che grazie alla forza della narrazione cinematografica riesce a rivivere e a conquistare il cuore di chi lo guarda.

LEGGI ANCHE:

“L’Abruzzo è terra di cinema”: intervista a Riccardo Milani, regista di “Un mondo a parte” (video)

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi