A Pescasseroli si è rinnovata l’antica tradizione della “Tomba” per celebrare l’Immacolata Concezione

A Pescasseroli si è rinnovata l'antica tradizione della "Tomba" per celebrare l'Immacolata Concezione
Foto tratta da "Pescasseroli is magic"

Pescasseroli – A Pescasseroli si rinnova ogni anno un’antica tradizione che continua a suscitare emozioni e a rafforzare il senso di comunità: la “Tomba” dell’Immacolata Concezione. Il grande falò, che viene acceso nel piazzale della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, non è solo un simbolo di fede e devozione, ma anche un’occasione per celebrare la tradizione popolare e riscoprire i valori che legano il passato al presente.

La “tomba”, una maestosa struttura conica alta oltre 10 metri, è un’opera collettiva che ha richiesto giorni di lavoro e che ha visto la partecipazione di numerosi volontari, in primis il Gruppo Alpini di Pescasseroli.

Un sentito ringraziamento, da parte degli amministratori di Pescasseroli, è andato a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa splendida tradizione, dimostrando un forte senso di appartenenza e un profondo rispetto per le proprie radici.

Il termine “tomba” a Pescasseroli non ha connotazioni funebri, ma indica un grande falò che, letteralmente, sporge dalla terra, come un’allegra montagna di legna che prende vita con il fuoco. La sua preparazione è un rito collettivo che coinvolge tutta la comunità.

Quercia e faggio sono i principali materiali utilizzati, ma anche legna di piccolo taglio e trucioli per garantire una combustione rapida e duratura. I giovani e gli anziani, i membri della comunità, attraverso il loro lavoro, non solo celebrano il passato, ma inviano un messaggio potente di amore per la propria terra e per le proprie radici.

In un tempo in cui spesso si lamenta la perdita del senso civico e comunitario, queste persone rappresentano un esempio luminoso di come il legame con le tradizioni possa essere un volano di unità e di crescita collettiva.

Il falò viene acceso generalmente prima dell’ora di cena, e la sua fiamma diventa il cuore pulsante della festa. Intorno al fuoco, famiglie, amici e visitatori si radunano per celebrare l’Immacolata, gustando i tipici t’rcnell (frittelle di patate) e bevendo vin brûlé, mentre l’atmosfera si arricchisce di canti e di storie che rievocano il passato del paese.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi