Manutenzione straordinaria dei muretti a secco sui tracciati della rete sentieristica del Parco: il cantiere di Pescasseroli

Pescasseroli – Il Parco, grazie ad finanziamento del MASE per il recupero e la valorizzazione dei muri a secco, ha realizzato una serie di interventi finalizzati al ripristino e al recupero di queste strutture.

Dopo il cantiere di Villetta Barrea, anche nel Comune di Pescasseroli sono stati svolti i lavori di manutenzione straordinaria dei muri a secco posti lungo i sentieri C3 e D4, due tracciati viari ricchi di storia e di significati.

𝗦𝗘𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗢 𝗖𝟯: 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 “𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼𝗹𝗶 – 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗹𝗶”
Si tratta di uno dei tracciati antichi del Parco “a cavallo tra due regioni”: utilizzato con funzione di collegamento commerciale. Era percorso soprattutto dai contadini di Campoli che trasportavano i prodotti della terra fino a Pescasseroli. Questa via fu strutturata man mano, sul lungo periodo, con una serie di manufatti e di opere a servizio delle carovane di muli che la attraversavano regolarmente. Il percorso viario fu costruito mediante:

  • realizzazione di scavi per la regolarizzazione delle pendenze talora con taglio longitudinale di pendii;
  • costruzione di strutture murarie in pietra a secco ai bordi del tracciato per il contenimento dei terrapieni e/o per la delimitazione e la difesa dei seminativi e per delimitare il bosco pascolato della Difesa;
  • realizzazione di taglia-acqua e/o gradoni in pietra.

Inoltre furono costruiti lungo il percorso il fontanile in pietra della Difesa (Liveregna), il Rifugio-Santuario di M. Tranquillo e lo Stazzo a ridosso del Valico di M. Tranquillo.

𝗦𝗘𝗡𝗧𝗜𝗘𝗥𝗢 𝗗𝟰: 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 “𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼𝗹𝗶 – 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗶𝗻𝗮 – 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼”
Questo itinerario fu strutturato come un tracciato viario vero proprio: costruendo una serie di manufatti per renderlo sempre più funzionale al passaggio del bestiame e dei mulattieri che lo attraversavano frequentemente. Il percorso viario fu munito (a monte ed a valle) di una doppia cortina di muri in pietra a secco a difesa dei seminativi. Taluni elementi naturali quali affioramenti rocciosi, massi erratici, massi disposti in coppia, incisioni su terreno, che sono posti lungo la mulattiera o tra le strutture murarie a secco sono utilizzati come elementi di “misura del cammino”, o come oggi si preferisce chiamarli: “landmark”.

L’intervento ha operato un attento recupero delle murature in pietra a secco, permettendo di rendere visibile e fruibile il patrimonio costituito dalla viabilità antica e di conservare e riattivare la funzione ecologica delle strutture murarie, quali “strutture litiche porose” ricche di cavità interstiziali ospitanti microhabitat per fauna e flora.

Oltre alle cortine murarie è stato restaurato l’antico tracciato, caratterizzato da bordi di conci di pietra calcarea squadrati e da gradoni in pietra forte: tale via attraversa il bosco della “Difesa” o come è denominato in dialetto “Defensa”. La difesa era una “regola” molto antica, finalizzata a conservare i “boschi pascolati” destinati esclusivamente al pascolo degli animali da lavoro della comunità di Pescasseroli: soprattutto cavalli e buoi aratori. I faggi venivano continuamente “capitozzati” dando la possibilità agli animali di cibarsi con i rami. Gli alberi di conseguenza sviluppavano in larghezza il tronco e venivano ad assumere, nel lungo periodo, il portamento “a candelabro”.

L’intervento ha ri-scoperto una delle “vie murate” più significative: le strutture in pietra del sentiero D4 sono state ricomposte e recuperate completamente, permettendo di attraversare i “Colli Nascosti” e raggiungere “Campo Rotondo”.
Gli escursionisti possono oggi percorrere un “anello ideale”, attraversando i sentieri C3 e D4 (fontanile della Difesa – Campo Rotondo – Colli Nascosti – Fonte Fracassi): facendo esperienza del patrimonio storico-culturale materializzato nelle vie murate a difesa di antichi seminativi e nel bosco pascolato della Difesa di Pescasseroli con la sua via a gradoni completamente restaurata.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi

Tommaso Santomaggio

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi

Tommaso Santomaggio

Casa Funeraria Rossi

Fiorenza Di Zitti

Casa Funeraria Rossi

Cesidio D’Eleuterio

Redazione contenuti