Pillole di Botanica: Il Gigaro o Calla selvatica, una pianta erbacea dei nostri boschi dall’aspetto molto elegante

Il Gigaro o Calla selvatica, una pianta erbacea dei nostri boschi dall'aspetto molto elegante
Il Gigaro o Calla selvatica, una pianta erbacea dei nostri boschi dall'aspetto molto elegante

Il Gigaro chiaro (Arum italicum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee, comunemente conosciuta come Calla selvatica o Pan di serpe. Il nome scientifico del genere (Arum) deriva dal greco “aron” che significa “calore” riferito al fatto che questa pianta quando si trova in piena fioritura emette calore.

Il suo aspetto è molto elegante, grazie all’enorme petalo che avvolge l’infiorescenza colorata che spunta nel mezzo, detta “spadice”. I primi germogli spuntano in autunno e restano visibili durante l’inverno per scomparire in primavera quando lasciano il posto all’infiorescenza colorata. Anche i frutti sono belli da vedere, raccolti in spighe di piccole bacche di colore bianche avorio che diventano prima gialle e poi rosso acceso.

Le foglie sono grandi a dispisizione spiralata e lungamente picciolate, con la parte superiore verde e caratteristiche venature bianche. I fiori emanano un odore sgradevole che, tuttavia, attira gli insetti impollinatori.

I frutti sono bacche di colore rosso acceso, molto velenose, che contengono molti semi. La maturazione dei frutti avviene solo dopo che tutta la pianta è appassita.

Il Gigaro chiaro è una piccola pianta perenne che può raggiungere l’altezza di 20-30 cm. Cresce fino agli 800 m di altitudine (a volte raggiunge i 1000 m) preferibilmente nei boschi ombrosi e umidi o lungo i fossi e nelle radure.Tutte le sue parti sono velenose, anche se la tossicità si riduce con la cottura e scompare con l’essiccamento. Nell’antichità era considerato pianta magica che allontanava gli spiriti cattivi.

Fonti:
Bulgarelli G., Flamini S., Le piante tossiche e velenose. Hoepli Editore,  Milano 2014.

Angelo Ianni, Floristica del Comprensorio di Celano e Marsica settentrionale-Piante arboree, arbustive ed erbacee autoctone e naturalizzate. Prossima pubblicazione.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Adua Taccone

Casa Funeraria Rossi

Nadia Vietri

Casa Funeraria Rossi

Anna Rita Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Gennaro Bifulco (Gennarino)

Casa Funeraria Rossi