Pescina – Oggi, 7 febbraio 2025, si è svolto con grande successo il quinto seminario dedicato al tema delle dipendenze e delle cyberdipendenze, organizzato dalla Sport & Event APS in collaborazione con il CSI Centro Sportivo Italiano Comitato dell’Aquila, con l‘Alto Patrocinio della Regione Abruzzo ed il sostegno dell’Assessorato al Sociale e all’istruzione scolastica guidato da Roberto Santangelo. L’incontro ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Fontamara, con i plessi di San Benedetto dei Marsi, Pescina, Aielli, Cerchio e Collarmele.
Il seminario ha avuto come relatore il Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato, Dott. Andrea Pelliccione, che ha condiviso la sua esperienza e le sue competenze con i partecipanti, trattando tematiche cruciali relative alle dipendenze tradizionali e al fenomeno sempre più diffuso delle cyberdipendenze.
Ampio è stato il riscontro tra gli studenti offrendo importanti spunti di riflessione su temi attuali e rilevanti per la prevenzione e il supporto ai giovani, in un contesto sempre più segnato dalle sfide del digitale.
L’evento ha, quindi, suscitato una grande partecipazione e interesse da parte degli alunni, che hanno interagito attivamente e proficuamente durante l’incontro, dimostrando un alto livello di coinvolgimento.
L’incontro si è concluso con i saluti del Sindaco di Pescina Mirko Zauri, di San Benedetto dei Marsi Antonio Cerasani, Padre Riziero Cerchi responsabile dell’ufficio Sport, turismo e tempo libero della Diocesi dei Marsi e del Presidente del CSI L’Aquila, Dott. Luca Tarquini, che insieme al Dott. Pelliccione hanno invitato gli studenti a render partecipi i genitori dell’esperienza vissuta durante questa giornata formativa, in modo da coinvolgerli a presenziare, in futuro, iniziative simili.
Padre Riziero Cerchi ha, inoltre, invitato i ragazzi a riflettere di più sul presente, i giorni che viviamo non sono tutti uguali, ogni giorno ha qualcosa, un evento, un particolare diverso dal precedente e bisogna soffermarsi su quei piccoli particolari per coglierne l’essenza.
Un grazie speciale alla Dirigente dell’Istituto Fontamara, Dott.ssa Monica Maccarrone, per aver abbracciato appieno il progetto ed alla responsabile per il Bullismo e Cyberbullismo dell’Istituto Fontamara prof.ssa Barbara Aquila.