Con Emiliana Longo, Maria Di Genova e Sara D’Agostino entriamo nel nostro nono anno di attività” dichiara Valeria Mancini portavoce del gruppo “e portiamo con noi tanti risultati frutto di un lavoro ostinato, umile e sincero, primo fra tutti la storica revisione della legge regionale antiviolenza.
Un grazie enorme ai tanti amministratori locali che sostengono e compongono la rete e soprattutto alle tante persone che ci hanno segnalato casi di disagio sociale che ora, grazie alla loro sensibilità e al loro senso civico, sono costantemente monitorati.
Il nostro focus si è ampliato alle gravi problematiche che affliggono la Marsica: dalla dipendenza giovanile da droghe pesanti ai tanti casi di depressione giovanile e autolesionismo e all’ abbandono scolastico, oltre che ai casi di violenza di genere.
Insieme possiamo cambiare la società da dentro la società, noi ne siamo l’ esempio.”
Terza pagina
Polvere d'archivio
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/cerchio-aquila.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/collarmele-filoborbonico.jpg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/01/far-diavolo-terre-marsicane-768x768.jpeg)
PADRE DOMIZIO IACOBUCCI ALIAS FRA DIAVOLO (1769 – ?)
Fiorenzo Amiconi
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/01/avezzano-invasione-francese-768x768.jpeg)
![giovinotto ovindoli](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/01/giovinotto-ovindoli-768x768.jpeg)
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2024/12/Gemini_Generated_Image_xsboj5xsboj5xsbo-1024x1024-1-768x768.jpeg)
Storia di Celano durante le insorgenze filoborboniche ( 1806- 1812 )
Redazione contenuti