La Prima Rassegna di Teatro Itinerante porta nuovamente sul palco la narrazione di Tommaso da Celano, con musica e teatro tra storia e spiritualità.
Ortucchio – Il recital “Tommaso racconta Tommaso” sarà rappresentato domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso il Santuario di Sant’Orante a Ortucchio. L’evento è presentato dall’Associazione Corale Polifonica “Giuseppe Corsi” di Celano e dalla Compagnia “Teatro Lanciavicchio”, su testo di Don Antonio Salone.
Lo spettacolo viene riproposto nell’ambito della Prima Rassegna di Teatro Itinerante, organizzata dall’Associazione “Teatri dei Marsi”, che coinvolge i comuni di Ortucchio, Gioia dei Marsi e Lecce nei Marsi, con l’approvazione della Regione Abruzzo.
Già rappresentato nell’autunno del 2023 a Tagliacozzo, Avezzano e Celano, il lavoro dedicato alla figura di Tommaso da Celano è stato portato in scena anche a Borgo San Pietro e al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, ottenendo unanimi consensi.
Fin dal 2014, l’Associazione Corale Polifonica “Giuseppe Corsi” di Celano ha dedicato particolare attenzione all’opera di Tommaso da Celano, studiando il “Dies Irae” e presentando una rivisitazione dell’antica sequenza esequiale, eseguita con voci soliste di soprano, tenore e coro. Da allora, l’impegno musicale e culturale del Coro Corsi si è concentrato sull’approfondimento della figura di Tommaso e della sua preziosa opera di agiografo di San Francesco d’Assisi.
Nell’ottobre del 2023, questo percorso si è concretizzato con la realizzazione del recital “Tommaso racconta Tommaso”, su testo di Don Antonio Salone, con l’allestimento teatrale della compagnia “Teatro Lanciavicchio” e la regia di Antonio Silvagni. Le musiche, selezionate dal Laudario di Cortona da Maria Rosaria Legnini, sono eseguite dal MusiCanto Quartet insieme al gruppo vocale “Coro Corsi”.
Con la rappresentazione del recital presso il Santuario di Sant’Orante a Ortucchio, prosegue un lavoro di ricerca e divulgazione che da oltre dieci anni è dedicato alla conoscenza, all’approfondimento e alla valorizzazione della figura di Tommaso da Celano.
Il testo dello spettacolo, scritto da Don Antonio Salone, nasce da uno studio approfondito sulla vita e l’opera di Fra Tommaso, come dimostra la ricca bibliografia a corredo, offrendo una nuova prospettiva di lettura e interpretazione.
Sotto la regia di Antonio Silvagni, la compagnia teatrale “Il Lanciavicchio” cura l’allestimento scenico, i costumi, le luci e l’interpretazione del testo con gli attori Matteo Di Genova, Stefania Evandro, Alberto Santucci e Giacomo Vallotta.
La Maestra Maria Rosaria Legnini, insieme al Gruppo Corale “Giuseppe Corsi” di Celano, ha curato la selezione dei brani musicali, scegliendo musiche medievali a commento delle scene. Particolare attenzione è stata riservata al genere delle Laudi dal Laudario di Cortona, rielaborate e affidate alla voce del soprano Ilenia Lucci, accompagnata dai musicisti della formazione strumentale “MusiCanto Quartet”: Corrado Morisi (fisarmonica), Beatrice Ciofani (violino) e Paolo D’Angelo (chitarra).
Un ringraziamento speciale va a Maurizio Sacchetto, per il coordinamento dell’intera rassegna itinerante.
Attraverso la scelta del genere teatrale recital, si è voluto offrire al pubblico l’opportunità di avvicinarsi alla figura di Fra Tommaso, solitamente studiata da un ristretto numero di specialisti. Un’occasione preziosa per riscoprire e valorizzare i principi della fratellanza, solidarietà, rispetto dell’ambiente e la necessità di relazioni interpersonali fondate su accoglienza, amore reciproco, non violenza e pace.