Magliano de’ Marsi – Le suore Francescane di Santa Filippa Mareri invitano la comunità alla solenne celebrazione eucaristica in onore della loro fondatrice. La messa, presieduta dal parroco don Emidio, si terrà il 15 Febbraio 2025, alle ore 18:00 presso la chiesa di Santa Lucia.
La celebrazione sarà un momento di preghiera e di ricordo della figura di Santa Filippa Mareri, esempio di fede e dedizione. Al termine della messa, i partecipanti potranno baciare la reliquia della Santa e partecipare alla distribuzione di fave, gnocchetti e pane benedetto, secondo la “Colenna“.
Si tratta di una tradizione locale che prevede la distribuzione di cibo benedetto in occasione di festività religiose. La distribuzione di fave, gnocchetti e pane benedetto dopo la messa di Santa Filippa Mareri rappresenta un momento di condivisione e di celebrazione della tradizione.
Santa Filippa Mareri era nata a Castel Mareri di Petrella Salto, in provincia di Rieti tra il 1190 e il 1200. Affascinata dall’incontro con San Francesco d’Assisi tra il 1221 e il 1225, Filippa decise di abbracciare la vita monastica, rinunciando alle ricchezze e alla vita mondana.
Nonostante l’opposizione della sua famiglia, fuggì con alcune compagne e si rifugiò nella “Grotta di Santa Filippa” sopra Piagge, dove visse da eremita per circa tre anni.
Nel 1228, grazie all’intervento dei fratelli, le fu donato il castello con l’annessa chiesa di San Pietro di Molito, già fondazione benedettina. Filippa si trasferì con le sue compagne in quel luogo, vivendo secondo la regola di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi. Morì il 16 Febbraio 1236.
La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi, con numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Il titolo di santa le fu conferito per la prima volta in una bolla di papa Innocenzo IV nel 1247, appena undici anni dopo la sua morte.
![](https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2025/02/suore-francescane-magliano-locandina-687x1024.jpg)