Lecce nei Marsi – Il Comune di Lecce nei Marsi, attraverso una recentissima delibera, ha formalizzato la sua adesione al Progetto “Cammino La Via dei Marsi”, un importante itinerario che unisce valenze storiche, culturali, ambientali, religiose ed eco-sportive.
Il progetto rappresenta la parte operativa del Piano d’area “La Via dei Marsi” e attraversa i territori dei Comuni firmatari, promuovendo il turismo sostenibile, la cultura e lo sviluppo locale.
Il progetto ha ricevuto il supporto istituzionale della Provincia dell’Aquila e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che hanno riconosciuto l’importanza del Cammino per lo sviluppo delle aree interne della Marsica.
Grazie a un finanziamento regionale e alla collaborazione con CSEN Abruzzo e altre associazioni, è stato possibile georeferenziare e segnalare il tracciato del Cammino, creare una rete locale coinvolgendo 29 organizzazioni, attivare tre info point strategici e realizzare un sito web dedicato e un’App per la promozione dell’itinerario.
Il Comune di Opi è stato designato come capofila dell’iniziativa e coordinerà le attività progettuali. I Comuni firmatari condividono l’interesse a sviluppare strategie coordinate per migliorare l’attrattività e la fruibilità del Cammino, puntando a ottenere il riconoscimento della Regione Abruzzo e l’iscrizione nel Registro dei Cammini.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere un turismo lento e sostenibile, valorizzando la dimensione ambientale e sportiva delle aree interne, montane e pedemontane.
Inoltre, il progetto mira a promuovere lo sviluppo turistico, economico e culturale del territorio, rispettando il patrimonio naturale e culturale esistente e coinvolgendo attivamente le comunità locali, le istituzioni culturali e scolastiche e le associazioni.
La riscoperta degli antichi itinerari e dei tratturi della fede nella Marsica fucense e nei territori limitrofi contribuirà a valorizzare le risorse locali e a creare valore aggiunto.