Attenzione alla truffa del “curriculum approvato”: finti colloqui di lavoro via telefono e WhatsApp

Attenzione alla truffa del "curriculum approvato": finti colloqui di lavoro via telefono e WhatsApp
Immagine di repertorio

Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova e insidiosa truffa telefonica che prende di mira chi è in cerca di lavoro. Il meccanismo è semplice ma efficace: una voce registrata comunica all’utente che il suo curriculum è stato approvato e lo invita a contattare un numero tramite WhatsApp per saperne di più.

Questi schemi fraudolenti si nascondono dietro la promessa di un’occupazione e celano intenzioni pericolose: estorcere dati personali, accedere ai conti bancari delle vittime o, nei casi peggiori, prosciugare i loro risparmi.

I truffatori, fingendosi agenzie di lavoro o aziende, inviano link a falsi moduli da compilare, in altri, invitano a investire in piattaforme online inesistenti, promettendo guadagni facili.

Tutto ha inizio con una telefonata o un messaggio apparentemente professionale: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro.”

Questo messaggio, generalmente inviato da un numero italiano sconosciuto, sembra legittimo, soprattutto per chi è attivamente impegnato nella ricerca di un lavoro.

Seguendo l’indicazione, la vittima viene condotta a una conversazione su WhatsApp, dove i truffatori si spacciano per rinomate aziende o agenzie di collocamento.

Dopo una prima fase in cui creano fiducia, avanzano richieste finanziarie, spesso esigue all’inizio, per poi incrementarle gradualmente. Una volta ottenuto il denaro, i truffatori spariscono senza lasciare traccia.

Chi è in cerca di lavoro è spesso più disposto a fidarsi, nella speranza di un’opportunità concreta. Inoltre, l’apparente professionalità del messaggio e l’utilizzo di numeri italiani aggiungono un senso di autenticità.

Ecco alcune misure pratiche per proteggersi:

  • Non fidarti delle apparenze: I datori di lavoro seri non utilizzeranno WhatsApp per comunicare offerte di lavoro. Verifica sempre attraverso i canali ufficiali.
  • Non condividere dati sensibili: Evita di fornire informazioni personali, bancarie o documenti di identità a sconosciuti.
  • Non cliccare su link sospetti: Molti messaggi contengono collegamenti a siti fraudolenti. Apri i link solo se sei certo della loro affidabilità.
  • Blocca i numeri sospetti: Se ricevi una telefonata o un messaggio dubbio, blocca immediatamente il numero e segnala l’incidente.
  • Rivolgiti alle autorità: In caso di dubbio, contatta la Polizia Postale per segnalare la situazione.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Angela Frigioni

Casa Funeraria Rossi

Giuliana Ghidini

Casa Funeraria Rossi