Morino – Oggi, a Roma, si è svolta una cerimonia di premiazione della seconda edizione di CyberX Mind4Future. Si tratta di un programma di formazione evoluta ed esperienziale su temi di cybersecurity di Cyber4.0 e Leonardo in collaborazione con le Università partner aperto agli studenti di Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, LUISS Guido Carli, Campus Biomedico, Tuscia, Cassino e Lazio Meridionale, L’Aquila.
L’iniziativa coinvolge studenti delle Università facenti parti di Cyber 4.0 (triennale e magistrale) delle lauree del settore dell’informazione, dell’ingegneria industriale e dell’informazione, e delle lauree in Matematica, Fisica, Data science, Management and Computer Science.
Tra i giovani premiati c’è anche Lorenzo Ciafrelli di Morino, studente del corso di laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, che ha ricevuto il riconoscimento per il suo eccezionale risultato, classificandosi tra i primi 10 su circa 450-500 partecipanti.
La CyberX Mind4Future è un’iniziativa organizzata da Leonardo con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la formazione di nuovi talenti nel settore cyber, la competizione si rivolge agli studenti di 8 università del centro Italia, coinvolgendo sia corsi triennali che magistrali in Informatica e Ingegneria Informatica.
L’evento e anche un’opportunità di crescita per i partecipanti, che hanno la possibilità di confrontarsi con scenari complessi e risolvere sfide pratiche nel campo della sicurezza digitale.
Lorenzo, da sempre appassionato di informatica, ha dichiarato che il suo interesse per questo settore lo ha portato anche a essere protagonista in altre iniziative e testate giornalistiche, a dimostrazione del suo impegno e della sua dedizione.
Lorenzo Ciafrelli rappresenta un esempio di giovane talento che, grazie a passione e determinazione, sta emergendo in un campo di grande rilevanza come quello della sicurezza cibernetica.
La sua partecipazione e il riconoscimento ottenuto durante la CyberX Mind4Future non sono solo un traguardo personale, ma un segnale positivo per il futuro della professione, un futuro che, grazie a iniziative come questa, vede sempre più giovani preparati e motivati a entrare in un settore fondamentale per la protezione delle informazioni e delle infrastrutture digitali a livello globale.