“Tra Radici e Cielo”: il romanzo del marsicano Claudio Falcone tra storia, ricordi e il mistero dell’albero di Michelangelo

"Tra Radici e Cielo": il romanzo del marsicano Claudio Falcone tra storia, ricordi e l'albero di Michelangelo

Tagliacozzo – È stato appena pubblicato il romanzo “Tra radici e cielo” del marsicano Claudio Falcone, un testo profondo e poetico con la prefazione del sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio.

Un viaggio tra memoria, fede e identità. Tra radici e cielo è un romanzo che affonda le sue parole nel cuore dell’Abruzzo interno, raccontando la storia di Luigi, un uomo di Sorbo, frazione di Tagliacozzo, partito nel 1905 verso l’America con la speranza di un futuro migliore.

Insieme alla moglie e a una capretta, attraversa l’oceano, portando con sé il profumo delle cardarelle, le preghiere della sua gente e un amore profondo per la propria terra.

Il romanzo è un omaggio alla Marsica e ai suoi figli: a coloro che hanno lasciato tutto per emigrare, a chi ha combattuto per la patria, a chi ha tramandato i valori più autentici della cultura abruzzese.

In un intreccio di storie familiari e testimonianze storiche, si parla di guerra, di sacrificio, di lettere mai spedite, di figli e pronipoti che riscoprono le radici e ricompongono la memoria.

Ma Tra radici e cielo è anche un racconto di arte, misteri e luoghi da riscoprire: Tagliacozzo, Scurcola Marsicana, Roma e le Terme di Diocleziano fanno da cornice a un enigma affascinante: quello del segreto dell’albero di Michelangelo, simbolo nascosto di un’anima inquieta e di un legame spirituale che sfida il tempo. Il tutto è narrato con uno stile delicato e rispettoso, che invita alla riflessione e all’esplorazione interiore.

La prefazione del sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, arricchisce il testo di una visione profonda e appassionata sul valore della memoria storica e dell’identità locale. Le sue parole aprono il romanzo come una finestra sulla bellezza e la forza della Marsica, sulla dignità di chi non dimentica le proprie radici.

L’autore
Claudio Falcone, appassionato d’arte e di storia, ha fatto dell’arte la sua professione. Da anni impegnato nello studio delle memorie familiari e dell’emigrazione marsicana, ha ricostruito vicende realmente accadute attraverso archivi, testimonianze e documenti storici. Con uno stile narrativo coinvolgente, capace di unire la cronaca con la poesia, dà voce a generazioni dimenticate e custodisce la memoria di un popolo fiero, sospeso tra la terra e il cielo.

Comunicato stampa

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti