Avezzano ospita il seminario sul ruolo dello psicologo del lavoro nella PA: focus su Decreto Brunetta e prospettive future

ruolo dello psicologo del lavoro nella PA

AVEZZANO – Un pomeriggio di formazione, confronto e approfondimento dedicato ai temi più attuali legati alla Pubblica Amministrazione e alla gestione delle risorse umane. Si terrà lunedì 14 aprile 2025, a partire dalle ore 14:30, presso la Sala Montessori del salotto di città “Nicola Irti” in via Genserico Fontana, il seminario dal titolo:
“Il ruolo dello psicologo del lavoro nella PA: attuazione e sviluppi del Decreto Brunetta. Prospettive future.”

L’evento, accreditato con 3 crediti ECM, è aperto a psicologi e cittadinanza, e si inserisce in un percorso condiviso tra il Comune di Avezzano e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, con il sostegno di enti e realtà territoriali che operano nel campo della formazione e delle pari opportunità.

Il convegno mira a valorizzare il ruolo dello psicologo del lavoro all’interno delle istituzioni pubbliche, in un’epoca in cui il benessere organizzativo, la selezione del personale e la valorizzazione delle competenze assumono un peso sempre più centrale.
A partire dalle trasformazioni introdotte dal Decreto Brunetta (D.Lgs. n.150/2009), passando per la Riforma Madia e fino agli emendamenti più recenti, il seminario intende offrire un quadro aggiornato e operativo sul contesto attuale della PA.

Il programma prevede l’intervento di docenti universitari, tecnici della Funzione Pubblica e rappresentanti istituzionali. Dopo i saluti del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, e del presidente dell’Ordine degli Psicologi, Enrico Perilli, il pomeriggio si articolerà in diverse relazioni su:

  • Gestione delle risorse umane nella PA e negli enti locali
  • Strumenti per la selezione, valutazione e sviluppo delle competenze
  • Vincoli e opportunità del Decreto Brunetta
  • Ruolo delle donne nella pubblica amministrazione

Tra i relatori: Tina Stucapane, Massimiliano Barattucci, Michela Cortini, Paolo Vicchiarello, Pierluigi Biondi, Giampiero Attili, Rosa Pestilli, Cinzia D’Amico.

Il seminario si chiuderà con un dibattito aperto al pubblico, seguito dalla consegna degli attestati di partecipazione. La registrazione sarà effettuata in loco, fino a un massimo di 35 posti disponibili per gli ECM.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi