AVEZZANO – Una giornata di alto profilo culturale e civico quella vissuta dagli studenti del Liceo “Benedetto Croce” di Avezzano, che hanno avuto l’onore di incontrare Giuliano Amato, già Presidente della Corte Costituzionale, due volte Presidente del Consiglio e figura centrale della politica italiana, e la giornalista Donatella Stasio, co-autrice insieme ad Amato del volume “Storie di Diritti e di Democrazia. La Corte Costituzionale nella società”.
L’evento si è svolto nell’Aula Magna dell’istituto, davanti a una platea composta dagli studenti del Liceo Economico Sociale (classi 3A, 4A, 5A, 4D, 5D), del Liceo delle Scienze Umane (5B) e del Liceo Linguistico (5E, 5M). Un’occasione preziosa per approfondire il ruolo della Corte Costituzionale come custode e garante dei diritti sanciti dalla Carta e come “termometro sociale” dei tempi che cambiano.
A sottolineare il valore dell’incontro anche il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha definito la visita di Amato «un grande prestigio per il Liceo Croce e per tutta la città».
«Amato – ha ricordato il primo cittadino – è un uomo che ha lasciato il segno nella politica della Prima Repubblica, quando per fare i politici gli uomini costruivano il loro tempo con prestigio, impegno e cultura. Al contrario di oggi, dove spesso prevalgono gli slogan, e dove si avverte una crisi di democrazia che nasce proprio dalla mancanza di una cultura politica consapevole».
Un elogio anche all’iniziativa stessa, che il sindaco ha definito fondamentale per la formazione civica dei giovani, auspicando che incontri come questo possano alimentare nei ragazzi il senso di cittadinanza attiva e responsabile, rendendoli protagonisti della democrazia di domani.
LEGGI ANCHE