Giornata della Tassonomia al Parco Nazionale d’Abruzzo: dare un nome per salvare la biodiversità

Giornata della Tassonomia al Parco Nazionale d'Abruzzo: dare un nome per salvare la biodiversità
Foto: PNALM

Ortona dei Marsi – Il prossimo venerdì 23 Maggio 2025, Ortona dei Marsi sarà il cuore di un’importante iniziativa dedicata alla scienza che è alla base della nostra comprensione e protezione della biodiversità: la tassonomia.

In occasione della Giornata del Riconoscimento della Tassonomia, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, entrambi partner del progetto europeo TETTRIs (Transforming European Taxonomy through Training, Research and Innovations), ospiterà un evento focalizzato sull’importanza di nominare e classificare le specie viventi.

Come sottolinea il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, “Ogni specie ha una storia, ma senza un nome quella storia potrebbe non essere mai raccontata.”

Questa potente affermazione racchiude l’essenza della tassonomia: fornire un linguaggio universale per descrivere e comprendere la miriade di forme di vita che popolano il nostro pianeta.

L’evento di Ortona dei Marsi si inserisce in una più ampia mobilitazione europea che vede oltre 30 istituzioni, dalle Isole Canarie alla Norvegia, unite per accendere i riflettori sul ruolo cruciale della tassonomia.

Attraverso interventi di esperti, dibattiti, visite guidate e attività pratiche, questa Giornata mira a sensibilizzare scienziati, studenti e amanti della natura sull’importanza di questa disciplina spesso sottovalutata.

La mattinata del 23 Maggio sarà dedicata a una conferenza che si terrà dalle 9.30 alle 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ortona dei Marsi (Piazza Marconi 3).

Tra gli interventi in programma, spiccano le “Ricerche sugli insetti impollinatori del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise“, presentate da Marco Bonacifacio dell’Università di Firenze e Leo Sasso dell’Università di Pisa.

Seguirà un intervento sull'”Importanza delle collezioni entomologiche ed esperienze di digitalizzazione“, a cura di Giuseppe Fabrizio Turrisi, Michele Bertoncini e Andrea Carofolini del Museo di Storia Naturale di Firenze. Infine, Enrico Migliaccio, biologo, parlerà di “Vecchi e nuovi coleotteri del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise“.

Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le collezioni entomologiche del Centro Verde e di partecipare a una breve escursione nei dintorni del paese dedicata all’osservazione degli insetti. 

L’iniziativa promossa dal progetto TETTRIs invita tutti ad unirsi al movimento #NameItToSaveIt. Quest’anno, l’appello è rivolto a scienziati, studenti e semplici appassionati di natura affinché contribuiscano a rendere visibile il lavoro fondamentale dei tassonomi.

Solo attraverso la capacità di riconoscere e nominare le specie possiamo veramente iniziare a comprenderne il ruolo negli ecosistemi e ad attuare strategie di conservazione efficaci.

La partecipazione all’evento di Ortona dei Marsi è gratuita, rappresentando un’imperdibile opportunità per approfondire la conoscenza del mondo naturale e l’importanza della tassonomia per la sua salvaguardia.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Ercolano Luciani

Casa Funeraria Rossi

Amedeo Trinchini

Casa Funeraria Rossi

Ercolano Luciani

Casa Funeraria Rossi

Amedeo Trinchini

Casa Funeraria Rossi

Leonardo D’Alesio

Redazione contenuti

Cveta Janicevic

Redazione contenuti