Una strada per le salamandre: più di 50 volontari in azione per la conservazione degli anfibi

Una strada per le salamandre: più di 50 volontari in azione per la conservazione degli anfibi
Foto: Parco nazionale della Maiella

Abruzzo – Oltre 50 volontari si sono uniti ancora una volta per l’atteso evento primaverile “Una strada per le salamandre“, giunto alla sua quinta edizione.

L’iniziativa, coordinata con dedizione dall’Ente Parco Nazionale della Maiella e dalla Societas Herpetologica Italica, ha visto la preziosa collaborazione del WWF Chieti-Pescara, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e delle associazioni Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines.

L’obiettivo comune? Realizzare azioni concrete per la salvaguardia degli anfibi che popolano questo angolo incantevole dell’Appennino.

Il teatro di questo impegno è la strada provinciale 164, un nastro d’asfalto che serpeggia dalla stazione ferroviaria di Palena fino ai suggestivi borghi di Gamberale e Pizzoferrato, in provincia di Chieti.

Questo tratto viario attraversa un mosaico di boschi rigogliosi, solcati dal placido scorrere di ruscelli e torrenti: l’habitat ideale per due preziose specie di anfibi urodeli, la Salamandra appenninica (Salamandra s. gigliolii) e la Salamandrina di Savi (Salamandrina perspicillata).

Nonostante il traffico veicolare sia moderato, rappresenta una minaccia silenziosa ma concreta per questi delicati animali durante i loro spostamenti.

A farne maggiormente le spese sono soprattutto le femmine che, nel periodo riproduttivo, si avventurano verso i corsi d’acqua per deporre le uova o dare alla luce le loro larve. Un pericolo che, anno dopo anno, rischia di compromettere la sopravvivenza di queste specie endemiche.

La risposta a questa sfida non si è fatta attendere. Già dal 2020, grazie alla sinergia tra i diversi enti e le associazioni coinvolte, sono stati realizzati in più fasi strategici sottopassi dedicati al transito sicuro degli anfibi e di altra piccola fauna.

Un’infrastruttura discreta ma fondamentale per permettere agli animali di attraversare la strada senza incorrere nel rischio di essere investiti.

Ma l’impegno non si ferma qui. Con l’arrivo della primavera, periodo di maggiore attività per le salamandre, vengono installate barriere mobili lungo i tratti stradali più critici. Questi “guardiani temporanei” hanno lo scopo di indirizzare gli animali in movimento verso i sottopassi esistenti, offrendo loro un percorso alternativo e sicuro.

L’iniziativa “Una strada per le salamandre” si inserisce nell’ambito del “Save the Frogs Day“, la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione della conservazione degli anfibi in tutto il mondo. Un’occasione preziosa per ricordare l’importanza di questi animali negli ecosistemi e la necessità di proteggerli attivamente.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Vincenzo Gravina

Casa Funeraria Rossi

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi