Oggi, 7 Febbraio, è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Oggi

La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è una ricorrenza che si celebra ogni anno il 7 febbraio in Italia, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione su due fenomeni sociali che colpiscono soprattutto i giovani, e che possono avere gravi conseguenze sulla loro salute psicologica ed emotiva.

Il bullismo è un comportamento aggressivo e intenzionale nei confronti di una persona o di un gruppo, che si ripete nel tempo e che crea uno squilibrio di potere tra chi lo subisce e chi lo esercita. Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si svolge attraverso i mezzi elettronici, come Internet, i social network, i messaggi, le email, le chat, ecc. Il cyberbullismo può consistere in insulti, minacce, diffamazioni, ricatti, molestie, esclusione, diffusione di immagini o video offensivi o privati, ecc.

I dati del monitoraggio, condotto su questi temi dal Ministero su un campione di più di 185mila studenti e più di 44mila docenti nell’anno scolastico 2022/23, rilevano che la prepotenza “faccia a faccia” ha colpito il 26,9% degli intervistati e vede il 17,5% del campione come parte attiva. Nella modalità digitale i numeri rivelano un 8% degli studenti intervistati nel ruolo di vittime e il 7,2% come autori di episodi di cyberbullismo.

La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è stata istituita nel 2017 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in concomitanza con il Safer Internet Day, la giornata mondiale per la sicurezza in rete. In questa occasione, vengono promosse varie iniziative nelle scuole e nella società civile, come incontri, dibattiti, testimonianze, campagne di informazione e prevenzione, progetti educativi, ecc. Il simbolo della giornata è un nodo blu, che rappresenta il legame tra le persone e la solidarietà verso le vittime di bullismo e cyberbullismo.

Dall’Istituto per lo studio delle psicoterapie giungono consigli per difendersi dal bullismo. La condotta genitoriale può essere guidata, per quanto riguarda il fenomeno del bullismo, da comportamenti specifici finalizzati a gestire una potenziale situazione rischiosa evitando di comprometterla:

  • non avere reazioni violente a scopo di vendetta, di solito non sono utili e portano ad un peggioramento della situazione;
  • sforzarsi di mantenere la calma, poiché i bulli hanno come scopo il provocare reazioni di umiliazione e il soddisfacimento di questo loro bisogno porta loro alla reiterazione del comportamento. Il non ottenimento di tali reazioni potrebbe farli desistere;
  • ricordarsi che non si è soli, considerando il bullismo come qualcosa che la vittima non è in grado di affrontare da sola, ma è un fenomeno che riguarda anche genitori e istituzioni scolastiche e di cui è possibile parlare apertamente;
  • evitare di frequentare gli stessi posti di coloro che bullizzano, cercando di essere il più possibile in compagnia e mai soli;
  • rispondere in modo determinato, fermo ed assertivo, evitando comportamenti aggressivi che non siano però troppo sottomessi;
  • volgere a proprio favore i commenti negativi del bullo;
  • coltivare più amicizie possibili all’interno del contesto scolastico e non solo, circondandosi di affetto da parte di persone care che aiuterà a non cedere emotivamente;
  • sviluppare un atteggiamento autoironico che si dimostrerà essere un valido supporto e un forte alleato, nonché fonte di apprezzamento da parte di chi bullizza, il quale potrebbe essere invogliato ad abbandonare i propri comportamenti nei confronti della vittima.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri