85 volontari a servizio della natura e del territorio nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

|||
|||

Pescasseroli – Il volontariato per i Parchi incarna ancora oggi lo spirito e i valori con cui i pionieri dell’ambientalismo diedero il via, più di un secolo fa, al movimento che ha poi portato all’istituzione dei primi Parchi Nazionali nel Nord America. Essere volontario per i Parchi significa dedicare il proprio tempo a conoscere da vicino la complessità della gestione di un’Area Protetta, nonché poter ammirare le meraviglie della Natura in tutta la sua armonia prendendosi cura di quel Patrimonio – naturale e culturale – che appartiene a tutti e tutte noi.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise porta avanti, dall’ormai lontano 1992, un programma di volontariato che ha contribuito negli anni ad avvicinare migliaia di persone alla natura e alla sua conservazione. Un programma che nel corso del tempo ha mutato forma senza mai perdere però la sostanza e l’essenza.

Nel 2023 si sono svolti in tutto 11 turni di volontariato per un totale di 85 persone. I programmi delle attività, così come l’organizzazione e la logistica, sono stati gestiti dalla Guida Valeria De Meo (Selvatica Trek), in collaborazione con le Guide Cristiano Pignataro e Matteo Gabriele e sotto la supervisione dell’Ufficio Educazione e Volontariato del Parco. Anche quest’anno, poi, con grande piacere abbiamo registrato un incremento del Programma Family, che prevede la presenza di minori accompagnati da un adulto che abbia con loro un rapporto di parentela. I volontari sono stati ospitati presso due strutture del territorio: la foresteria gestita dalla @Val Fondillo, nel Comune di Opi, e il @B&B “Prati del lupo”, a Bisegna.

“Come Parco, non possiamo che dedicare un immenso grazie a coloro che hanno deciso di impiegare parte del proprio tempo libero al servizio della natura e del territorio. Tante sono state, infatti, le attività svolte dai partecipanti: la manutenzione della rete sentieristica, la pulizia di tratti di fiume e/o sentieri, i lavori nella struttura ospitante, l’affiancamento del personale del Parco nei Centri Visita, ma anche incontri con operatori locali come allevatori, produttori, piccoli artigiani, finalizzati ad una maggiore conoscenza delle realtà territoriali.

L’apporto del volontariato, attivo e quasi sempre silenzioso, è importante non solo per l’Ente Parco, da anni promotore del progetto, ma per tutto il territorio che ne trae benefici pratici ed economici. L’Ente Parco ringrazia tutti gli Operatori e le Operatrici che, con il loro impegno e dedizione, ci aiutano a portare avanti questo importante progetto”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti