Avezzano – Ieri l’ultimo interessante appuntamento con le «Giornate di studio», proposte dalla «Scuola di formazione teologica diocesana» per l’anno pastorale 2023-2024, nel Salone della parrocchia dello Spirito Santo di Avezzano, con i direttori diocesani di pastorale sociale e del lavoro, i coniugi Maria e Nicola Gallotti, che hanno affrontato il tema «La sfida dell’ecologia integrale».
L’incontro si è aperto con un momento di preghiera guidato da don Adriano Principe, a seguire gli interventi sul tema. A metà pomeriggio i lavori nei gruppi e poi la restituzione in plenaria. Le conclusioni sono state a cura del vescovo Giovanni.
L’ecologia integrale si occupa di una pastorale che accompagni alla cura dell’uomo, della vita e del Creato. Dentro non ci sono soltanto i grandi temi ma la concretezza di scelte di stili di vita differenti che sono alla portata di tutti. L’ecologia integrale obbliga a ragionamenti di grande respiro ma tiene insieme la scelta delle vacanze familiari con la mobilità ordinaria per recarsi al lavoro. Dà risalto agli investimenti finanziari e alla quotidiana pulizia degli ambienti in cui viviamo.
Evita sia inutili sprechi di acqua nella gestione ordinaria della casa sia consumi esagerati di energia. Valorizza i progetti di economia circolare e le scelte economiche circa i capi di abbigliamento o di calzature. Fa guardare al carrello della spesa e al termostato del condizionatore o del riscaldamento. Si occupa della qualità del cibo sulla tavola e ascolta il grido dei poveri della terra. Si interessa dei modelli di agricoltura e di come educare i figli alla sobrietà. Educa alla responsabilità dei propri spazi di vita e alla contemplazione delle bellezze visitate in un viaggio turistico.