Recensione del saggio “Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica” di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria

Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria

Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive e analizza il saggio di Cesare Castellani, con prefazione di Marco Buonocore, intitolato “Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica. Un secolo e mezzo di scoperte archeologiche” pubblicato nel 2021 da Edizioni Kirke. Di seguito la recensione:

Il volume di Cesare Castellani Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica. Un secolo e mezzo di scoperte archeologiche, con la prefazione di Marco Buonocore, è frutto di un lungo e minuzioso studio delle fonti, non solo quelle cartacee custodite negli archivi, ma anche quelle epigrafiche e storico artistiche. L’autore pone l’attenzione sulla figura dell’Ispettore ai monumenti e scavi, delineandone i compiti, il lavoro, la storia e l’evoluzione nel contesto legislativo pre e post unitario.

Oggi risulta del tutto assodata o anche banale l’affermazione che l’identità di un popolo e del territorio da esso occupato derivi dalla stratificazione delle culture che si sono succedute nel corso dei secoli. Diversamente, è impossibile anche solo tentare di identificare e quantificare in qualche modo i caratteri originali e quelli allogeni di una determinata cultura. Tuttavia, ci sono periodi che connotano in maggior misura gli aspetti identitari di un territorio e dei suoi abitanti, destinati a durare nel tempo. Per quanto riguarda la Marsica, questo è certamente da identificare con quello italico, con il popolo dei Marsi che diede origine alla denominazione dell’area peri-fucense.

La romanizzazione, che pure fu un importante processo di assimilazione economica e politica, non soppresse del tutto l’identità culturale dei Marsi che mantenne, e in parte mantiene tuttora, specifiche caratteristiche. Proprio all’archeologia di questa sub-regione si rivolge lo studio di C. Castellani, che prende in esame l’attività degli Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica lungo un arco temporale che va dagli inizi dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Il volume si apre con i riferimenti ai numerosi archivi consultati cui seguono due tavole con i segni diacritici impiegati nella trascrizione delle iscrizioni e le abbreviazioni presenti nel testo e nelle note.

Nel primo capitolo l’autore definisce il ruolo dell’ufficio di ispettorato e la legislazione a esso afferente nei secoli XIX e XX. I tre capitoli che seguono corrispondono ad altrettante fasi storiche e amministrative dell’ufficio: dal decennio francese alla legislazione post-unitaria, dal 1875 al terremoto del 1915 e da questo all’immediato secondo dopoguerra. L’Autore ripercorre il susseguirsi degli ispettori, esaminati dal punto di vista biografico e delle attività svolte attraverso un’analisi puntuale di tutte le fonti disponibili, rappresentate principalmente da documenti d’archivio inediti, corredate da una aggiornata bibliografia, frutto di una ricerca lunga e minuziosa.

Di particolare interesse sono certamente le relazioni degli ispettori riguardo gli scavi e i rinvenimenti fortuiti: disegni e piante di siti e oggetti, spesso oggi mutati o dispersi, che rappresentano documenti di straordinario interesse per la ricostruzione dei contesti archeologici di provenienza. Il lavoro degli ispettori si collega, infine, nel quarto e ultimo capitolo, con il recupero della Raccolta Archeologica Torlonia, della Raccolta Epigrafica di Pescina e con il museo Marsicano di Avezzano a seguito del disastroso terremoto che ha interessato l’area nel 1915.

Il risultato è un lavoro di estrema utilità per la ricostruzione dell’archeologia della Marsica, dei siti e dei reperti, nel suo aspetto diacronico, ottimamente favorito da chiari e puntuali riferimenti alle segnature archivistiche e da un apparato di indici, dei nomi, dei luoghi, un indice analitico e uno epigrafico, che permettono di risalire ai dati e alle informazioni con rapidità e chiarezza”.

ALESSIO ROTELLINI

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri