Articolato in tre giornate di studio, sarà occasione di confronto e approfondimento sui vari aspetti dell’attività del pittore e del contesto storico nel quale si trovò ad operare. Le ricerche prodotte, rimaste finora inedite, riguardano sia la vita che le opere di Andrea Delitio. Docenti universitari, ricercatori, operatori della tutela e giovani studiosi avranno modo di affrontare gli aspetti ancora insondati, riaccendendo l’attenzione su un periodo storico che ha registrato innumerevoli capolavori nel nostro territorio.
I luoghi scelti per le giornate di studio non potevano essere che la Marsica (a Celano sono conservate le sue opere giovanili), L’Aquila (punto di snodo perl’attività matura) e Atri, che conserva nella Cattedrale il celeberrimo ciclo di affreschi. Le giornate previste sono quelle del 10, 11 e 17 settembre 2022.
Il convegno sarà dedicato alla memoria del compianto Professore Ferdinando Bologna, che ha dedicato tutta la sua vita alla storia dell’arte italiana e in particolar modo al patrimonio della nostra regione. Il programma del Convegno è a cura di Giovanbattista Benedicenti e Federico Giannini.
Sabato, 10 settembre 2022, 09:30 – Celano, Auditorium del Convento di S. Maria Valleverde
L’ORIGINE E LA FORMAZIONE DI ANDREA DELITIO
Moderatori: Giovanbattista Benedicenti e Roberto Mastrostefano
Saluti delle Autorità
Federica Zalabra, Direttore Regionale dei Musei Abruzzo. Introduzione ai lavori
Relazione di apertura
Cristiana Pasqualetti, Università degli Studi dell’Aquila
Dal Maestro di Fossa ad Andrea Delitio: un secolo di pittura in Abruzzo, con un ricordo di Ferdinando Bologna
Virginia Caramico, Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Le premesse tardogotiche: Il Maestro della Cappella Caldora tra Sulmona, Subiaco e Celano
Giulia Spina, Università degli Studi di Firenze
Bartolomeo di Tommaso da Foligno, Andrea Delitio e l’ambiente nursino della metà del Quattrocento
Alessandro Delpriori, Università degli studi di Camerino
Andrea Delitio e la congiuntura di luce tra Umbria e Marche
Federico Giannini, Direzione Regionale Musei Abruzzo
Considerazioni sull’arte marsicana del Rinascimento
Laura Salerno, Direzione Regionale Musei Abruzzo
L’oreficeria in Abruzzo al tempo di Andrea Delitio. La collezione di oreficerie del Museo d’Arte Sacra della Marsica e il suo recente restauro: il caso di una croce processionale proveniente dalla chiesa di San Nicola in Albe
Marco Vaccaro, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Andrea Delitio e l’arte del Quattrocento a Chieti e nel suo territorio (con qualche aggiunta “fuori zona”
Luca Pezzuto, Università degli Studi dell’Aquila.
Le “automobiliate artistiche” di Carlo Placci e Bernard Berenson: il viaggio in Abruzzo del giugno 1906
Domenica 11 settembre 2022, ore 9:30 – L’Aquila, Auditorium del Convento San Giuliano
ANDREA DELITIO E IL RINASCIMENTO AQUILANO
Moderatori: Giovanbattista Benedicenti e Federico Giannini
Saluti delle Autorità
Antonella Lopardi, Soprintendenza A.B.A.P. L’Aquila-Teramo
La tutela del patrimonio culturale.
Il San Silvestro papa di Mutignano: problemi conservativi
Pierluigi Terenzi, Università degli Studi di Firenze
Rinascimento politico. L’Abruzzo nel Quattrocento
Luigi Pellegrini, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Gli Osservanti in Abruzzo: insediamento e sviluppi
Lorenzo Bartolini Salimbeni, Università degli Studi di Chieti-Pescara
L’architettura religiosa del Quattrocento in Abruzzo
Vincenzo Di Gennaro, Polo Tecnologico “Manetti Porciatti” di Grosseto
La scuola aquilana della seconda metà del XV secolo.
Riflessioni metodologiche e nuove proposte
Germano Boffi, Liceo Classico “Melchiorre Delfico” di Teramo
Disegno, pittura e scultura nel Quattrocento aquilano: nuove considerazioni su Silvestro dell’Aquila e Saturnino Gatti
Laura Ambrogi, Storica dell’Arte
Tracce di Silvestro dell’Aquila in un San Sebastiano dipinto nella chiesa di San Flaviano a L’Aquila
Gerardo de Simone, Accademia di Belle Arti di Carrara
Gli affreschi di Lorenzo da Viterbo nel Palazzo Orsini di Tagliacozzo
Gianluigi Simone, Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici – Arcidiocesi dell’Aquila
“In faucibus et introitu Regni”: artisti aquilani ‘di frontiera’ tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo
Sabato 17 settembre 2022, ore 9:30 – Atri, Palazzo Acquaviva
ANDREA DELITIO E IL RINASCIMENTO NELL’ABRUZZO ORIENTALE
Moderatori: Federico Giannini e Raffaella Morselli
Saluti delle Autorità
Rossana Torlontano, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Nuove considerazioni sulla datazione del ciclo atriano
Daniele Lauri, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
I restauri ottocenteschi di Giuseppe Missaghi e Luigi Vanni: riflessioni sui documenti
Federico Rosa, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Affreschi di luce sulla concattedrale di Santa Maria Assunta di Atri.
Un progetto di realtà aumentata per valorizzare le bellezze del territorio
Matteo Mazzalupi, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Una tavola inedita per il giovane Andrea Delitio
Sirio Maria Pomante, Direzione del Polo Museale Civico di Giulianova
Magistri e altri lombardi in Abruzzo dal Quattrocento al primo Cinquecento
Paolo Di Simone, Grup Emac – Universitat de Barcelona
Il crocifisso sagomato di Taranta Peligna. Alla ricerca di un contesto
Enrico Santangelo, Storico dell’Arte Abruzzese
Il problema del Maestro dei polittici crivelleschi ed altre figure artistiche tra fine Quattrocento e primo Cinquecento in Abruzzo
Giovanbattista Benedicenti, Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio” di Pescara
Per una nuova sistemazione del catalogo delle opere di Andrea Delitio
Marco Giacintucci, Conservatorio Statale di Musica “Gaetano Braga” di Teramo
Elementi di iconografia musicale attraverso la pittura abruzzese del Quattrocento e ipotesi ricostruttive di alcuni strumenti d’epoca
Gino Di Paolo, fotografo
Fotografare Andrea Delitio e l’arte del Quattrocento in Abruzzo
Comunicato stampa