Premio Letterario “Tratturo Magno”. I vincitori sabato 26 novembre a l’Aquila

|
|

Tutto pronto per la seconda Edizione del Premio Letterario “Tratturo Magno”. L’evento,  patrocinato dal Comune di L’Aquila, dal Consiglio Regionale d’Abruzzo e dalla Regione  Puglia, si terrà a L’Aquila, sabato 26 novembre 2022, a partire dalle ore 14.30, nella Sala  Rivera di Palazzo Fibbioni, nell’ambito del “Festival del Tratturo: Progetto di Rigenerazione  del Tratturo Magno”. 

Anche quest’anno il Premio, come nella prima edizione del 2021, darà voce alle emozioni  ispirate dalla transumanza lungo il Tratturo Magno, per approfondirne la conoscenza,  attraverso i ricordi, i sentimenti o semplicemente la descrizione del paesaggio nel quale  questa esperienza umana, sociale ed economica si è dipanata tra Abruzzo e Puglia, affinché  non cada nell’oblio. 

La scaletta del programma prevede i saluti istituzionali dell’Assessore al Comune dell’Aquila  Fabrizio Taranta; Francesco Menna, (presidente Provincia di Chieti); Angelo Caruso,  (presidente Provincia di L’Aquila) e di Marco Marsilio (presidente Regione Abruzzo). Seguirà  il dibattito sul “Progetto di Rigenerazione del Tratturo Magno”, che sarà animato da  Alessandro Di Loreto (coordinatore generale “Associazione Il Tratturo Magno 4.0”);  Emanuele Imprudente (vicepresidente Regione Abruzzo); Raffaele Piemontese  (vicepresidente Regione Puglia); Roberto Santangelo (vicepresidente Consiglio Regionale d’  Abruzzo); Gaetano Quagliariello (presidente Fondazione “Magna Carta”); Giovanni Legnini  (commissario straordinario per la ricostruzione in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria Sisma  2016).Moderatore: Salvatore Santangelo, giornalista e docente universitario. Seguirà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Letterario. Dopo l’introduzione di  Rita Pelusi e brevi interventi degli altri componenti della giuria che esporranno anche le  motivazioni dei premi, seguirà la lettura delle liriche e dei racconti. 

Ai vincitori (primi tre classificati e menzioni d’ onore) delle Sezioni Poesia e Prosa, oltre ai  premi previsti dal Bando di concorso, verrà donata una edizione “gioiello” della Carsa  Edizioni della Prima Antologia del Premio Letterario “Tratturo Magno” con i testi dei primi tre  classificati delle sezioni prosa e poesia del 2021 e del 2022, oltre a quelli del Concorso  letterario 2022 “Il Rovo” di Cagnano Varano ad esso gemellato. 
Incipit, breve intermezzo e chiusura musicale a cura di Marta Masciola, Arpa Celtica. Letture  dei testi vincitori a cura dell’attrice Tiziana Gioia. 

LA PREFAZIONE DI DANILO TADDEI  

ALL’ANTOLOGIA PREMIO LETTERARIOTRATTURO MAGNO 

L’avventura dell’associazione “Il Tratturo Magno 4.0”, che presiedo, è iniziata circa due anni  fa, in sella ad una bicicletta, quando, insieme ad un caro amico – in tempi di Covid19 e  isolamento – ce ne andammo ad esplorare i sentieri off-road intorno a casa, a Poggio  Picenze, in provincia dell’Aquila.

A “soli” 45 anni ho scoperto che il nostro territorio celava una storia millenaria, ben nascosta  tra paesaggi ieratici, profumi di campo, ruderi attoniti, in mezzo a borghi di pietra sospesi tra  cielo e terra – la storia di un avvenimento epocale ed iconico ripetutosi per secoli,  invariabilmente in autunno e in primavera, lungo una sorta di larga, ondulante e sussiegosa  via verde. 

La storia era quella della Transumanza, la via verde era il Tratturo Magno. Il Tratturo Magno però è ancora lì, impolverato e solitario, ma è ancora lì, testimone di una  delle epopee sociali, economiche e culturali meno conosciute d’Italia. Bello da vedere,  immenso da percorrere, struggente nella sua solitudine, commovente laddove quartieri e  città vi sono sorte sopra – 244km da L’Aquila a Foggia, da navigare contando i passi, a  piedi, a cavallo o in bici. 

Poco più di un anno e mezzo fa fondai quindi, insieme ad amici e appassionati,  l’Associazione Il Tratturo Magno 4.0, che vuole conservare, rigenerare e valorizzare questo  patrimonio oggi nascosto, velato e impolverato, ma non perduto. Nell’intento, ci siamo  occupati di diverse cose, abbiamo organizzato convegni e chiamato studiosi ed esperti,  stilato progetti, sottoscritto convenzioni, coinvolto comuni e parchi, partecipato a bandi. Non  potevamo non dedicarci anche alla cultura, fondammo il Premio Letterario Tratturo Magno.  Volevamo tenere viva la memoria di quell’epopea, farla conoscere, scongiurare oblii,  promuovere rinascita – di memorie, genti, fatti, ma anche territori. Già dalla I edizione,  premiata nell’ottobre del 2021, scoprimmo che c’erano (in tutta Italia) tanti autori che  avevano nei loro cassetti inediti di pregio. Fu possibile solo grazie all’inestimabile  collaborazione dei creatori e giurati del Concorso Letterario Il Rovo, di Cagnano Varano in  provincia di Foggia, giunto quest’anno alla sua XI edizione. 

Un ringraziamento particolare e ugualmente sentito va a Gianni Letta, Presidente Onorario  della nostra associazione e della Giuria del Premio – per il suo essere sempre presente ed  attento e per i suoi consigli sempre puntuali ed inestimabili. 

Danilo Taddei 

LA GIURIA DEL PREMIO LETTERARIO 

Gianni Letta (Presidente onorario); 

Giampiero Di Florio (Procuratore di Vasto); 

Francesco Spanò (direttore Risorse Umane Luiss Guido Carli University); Francesco Paolo Vincitorio (psicoterapeuta, scrittore); 

Italo Radoccia: (magistrato, scrittore);  

Ottavia Iarocci (docente di lingua e letteratura italiana, scrittrice); 

Rita Pelusi (docente di lingue e letterature straniere, scrittrice, componente giuria “Concorso  Letterario Il Rovo” di Cagnano Varano FG); 

Sarah Pelusi (interprete di conferenza, traduttrice letteraria, filologa, componente giuria  “Concorso Letterario Il Rovo”); Teresa Maria Rauzino (docente di lingua e letteratura italiana, storica).

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti