Le tragedie dell’emigrazione  

||||||
||||||

E’ di queste ore la tragedia che si è consumata sulle coste calabresi dove in pochi  minuti sono affogati più di sessanta migranti. Ma anche cento anni fai i nostri nonni  morivano in mare per cercare fortuna nei Paesi più ricchi.
Dal 1860 al 1924, furono  più di cinque milioni, gli emigranti italiani che partirono dai porti del Mediterraneo:  molti di loro non arrivarono a destinazione, inghiottiti dalle tempeste o vittime delle  epidemie, senza lasciare alcuna traccia.
Difficile, quindi, stabilire il numero delle  sciagure e dei naufragi di imbarcazioni italiane ed europee fatte partire in condizioni  precarie da armatori senza scrupoli, i quali si servivano per lo più di navi ormai in fase  di disarmo, adattate alla navigazione transoceanica.

Il “PRINCIPESSA MAFALDA”, che  nel 1927 era ancora la nave ammiraglia della nostra Marina commerciale, dopo avere  scaricato in America del Sud migliaia e migliaia di poveretti in un ping-pong incessante  sulla rotta per Buenos Aires era ormai ridotta in pessime condizioni. Le macchine non  giravano più come una volta. Quell’ 11 ottobre del 1927, la nave partì ugualmente da  Genova. Dopo tre giorni si inoltrò nell’ Atlantico nonostante i motori si fossero fermati  otto volte mentre navigava nel Mediterraneo. Riuscì ad arrivare nelle acque brasiliane  dove affondò il 25 ottobre. Morirono 385 emigranti italiani, molti di loro divorati dagli  squali. Ancora più tragica, vent’anni prima, era stata la tragedia del “SIRIO“, un vapore  partito da Genova verso il Sudamerica. Era il 4 agosto del 1906, il tempo era buono,  il mare calmo, quando la nave si schiantò improvvisamente su uno scoglio. I danni  erano gravissimi ma l’affondamento totale sarebbe avvenuto solo 16 giorni dopo.  Avrebbero potuto salvarsi tutti. Ma l’evacuazione fu così caotica e disperata che alla  fine il bilancio, stilato dalla Compagnia assicuratrice fu di 292 morti. In realtà, le  vittime furono ancora di più: quasi 500 morti 

     

Per il “SIRIO” e la “PRINCIPESSA MAFALDA”, ci fu una qualche attenzione da parte  dell’opinione pubblica: quelle tragedie furono troppo grandi per essere ignorate. Ma  tutta la nostra emigrazione, dei primi anni del 900, fu piena di naufragi. Come quello  della “ORTIGIA”, che andò a speronare, il 24 novembre 1880 il mercantile “LONG  JOSEPH” davanti alle coste argentine. Lasciò in fondo al mare 249 poveretti. Qualche  mese dopo, Il vapore “SUDAMERICA”, si inabissò nelle stesse acque con un carico di  80 “dannati della terra”. Ma la sciagura più grave, consumata in mare, fu vissuta nel  suo viaggio inaugurale, dal “TITANIC”. Dopo quattro giorni di navigazione, nella notte  tra il 14 ed il 15 aprile del 1912, la nave più moderna del mondo andò ad infrangersi  contro una montagna di ghiaccio. La tragedia ebbe un fortissimo impatto nel mondo  di allora. Il New York Times nella sua edizione straordinaria del 16 Aprile titolerà così  la sua prima pagina “ TITANIC SINKS FOUR HOUR AFTER HITTING ICEBERG”.


(il Titanic  affonda dopo quattro ore dall’impatto con un iceberg).

Si scoprì solo dopo che agli  emigranti stipati in terza classe fu impedito, al momento dell’urto, di accedere ai ponti  superiori. Il ricordo dei tragici episodi appena raccontati non può che riportarci ai  nostri giorni. Sono gli stessi drammi che oggi si consumano nelle acque del  Mediterraneo e che di rado finiscono sui giornali dei Paesi arabi, africani e asiatici. I  morti dell’emigrazione, come avveniva in passato, non hanno neanche il diritto di  cronaca. Nei fondali del Mediterraneo, tra le coste della Libia e quelle della Sicilia,  giacciono più di ventiseimila morti. Un numero che purtroppo è destinato a crescere  tragicamente. Partono dalle loro terre in preda alla disperazione, come i nostri nonni  cento anni fa. A quei tempi gli africani eravamo noi, ma questo purtroppo, molti di  noi, l’hanno dimenticato.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Ezio Di Vincenzo

Redazione contenuti

Carlo Di Biase

Redazione contenuti

Ezio Di Vincenzo

Redazione contenuti

Carlo Di Biase

Redazione contenuti

Paolo D’Alanno

Redazione contenuti

Ottorino Cipolloni

Casa Funeraria Rossi