Tagliacozzo celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

|
|

Tagliacozzo – Il 25 Marzo a Tagliacozzo su iniziativa del Comitato Dantedì Centro Studi Medievali Internazionali si svolgerà, in diretta streaming, un evento dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

La diretta avrà luogo dalle ore 11,00 sul canale digitale terrestre 119 e sule pagine Facebook di Infomdianews e del Comitato Dantedì – Centro studi Medievali Internazionali -Tagliacozzo. L’evento verrà aperto con i saluti del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e della Prof.ssa Laura Micalizio (Presidente del Comitato Dantedì Centro Studi Medievali Internazionali – Tagliacozzo), seguiranno numerosi interventi tra i quali il Prof. Franco Salvatori dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata “Perché celebrare Dante”; il Prof. Francesco Sabatini Presidente onorario dell’Accademia della Crusca “Dante, l’Abruzzo e Tagliacozzo”; Il Dott. Antonio Pellegrini con l’interpretazione delle letture “Il sentiero Corradino” con i figuranti Marco Simeoni e Chiara Biancone in costume del 1300; La Prof.ssa Florinda Nardi dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, laboratorio “Milla” – “Improvvisazioni dantesche”; il Dott. Pierluigi Magistri dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata “Il paesaggio Nella Divina Commedia”. Dopo gli interventi ci sarà la proclamazione degli studenti vincitori del concorso scolastico “Corradino di Svevia a scuola” in memoria di Luigi Micalizio.

La scelta del 25 Marzo per il tributo alla memoria del grande poeta non è casuale, infatti molti studiosi ritengono che proprio in questo giorno dell’anno 1300 sia iniziato il viaggio di Dante nell’oltretomba narrato nella Divina Commedia. La città di Tagliacozzo sente particolarmente questa celebrazione probabilmente perché nel XXVIII canto dell’Inferno la località marsicana viene menzionata dal poeta. Il riferimento è la battaglia di Tagliacozzo che venne combattuta nei Piani Palatini il 23 Agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe di Carlo d’Angiò di parte guelfa, lo scontro si concluse con la sconfitta di Corradino di Svevia. Nei versi danteschi del ventottesimo canto si legge: ..là da Tagliacozzo,
dove sanz’arme vinse il vecchio Alardo..”.

Un tributo che sembra quindi doveroso in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta avvenuta nella notte tra il 13 ed il 14 Settembre 1321. Un’occasione per promuovere la letteratura rivolta soprattutto ai più giovani, affinché conoscano e approfondiscano lo studio di un autore che tanto ha significato per la nostra cultura. (R.F.)

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti