Avezzano – Cultura nomenclatura materiali topografia cantieristica montagne. Ma non solo questo per quanto riguarda il progetto: “Gli Angeli del Velino”, presentato venerdì 27 agosto nell’aula consiliare del comune di Avezzano. Oltre a Domenico Di Berardino, vicesindaco, al presidente del consiglio comunale, Fabrizio Ridolfi, all’assessore all’istruzione, Patrizia Gallese, diverse erano le associazioni presenti per fare in modo che il programma, senza precedenti in Italia, prendesse il via per essere diffuso ovunque. Il progetto, il cui mezzo di conoscenza primaria dovranno essere le scuole, potrebbe diventare capofila, come una sorta di ‘manuale di istruzione’, in merito alla conoscenza della montagna e il suo “utilizzo” da parte di tutti.
“I paesi pedemontani che insistono sulla Penisola dovrebbero adottare il progetto ‘Gli Angeli del Velino’, come strategia anti infortunistica, contro ogni genere di problematica che può occorrere in montagna e per scongiurare tragedie come quella accaduta nel capoluogo della Marsica l’inverno scorso. È nel nome delle 4 vittime avezzanesi che diversi operatori, insieme con le famiglie di Antonio Durante, Valeria Mella, Gianmauro Frabotta, Mauro Degni (i nostri quattro “Angeli”), partendo da una spinta emotiva ma con solerzia ed operosità, mettono se stessi al servizio della società. Ciò, affinché l’approccio alla montagna, che vediamo sempre ma che ci è, di fatto, sconosciuta, sia consapevole ed eventuali danni alla persona vengano limitati o eliminati del tutto”: queste le parole di Roberta Palermini, vice presidente Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili L’Aquila, presente all’incontro.
Intervista al vicesindaco Domenico Di Berardino
Intervista a Roberta Palermini, vice presidente Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili L’Aquila
Intervista all’assessore dell’istruzione Patrizia Gallese
Intervista alla dirigente scolastica Anna Maria Fracassi