“CHE FARE 1980” un viaggio nell’entroterra siloniano, un film di Luigi Gentile e Orazio Mascioli

Pescina – Raccontare il viaggio. È forse questo il senso di un film documentario che si dipana come un filamento di lana dal gomitolo della nostra amata coperta abruzzese.
Per voler riportare, a modo nostro, i fatti nostri.
“Abbiamo mai chiesto ai cittadini di raccontare i fatti loro a modo nostro? Non l’abbiamo mai chiesto”.
Così si esprimeva Silone.
Si lasci dunque a ognuno il diritto di riferire i fatti suoi a modo suo.

I dialetti e le imprecazioni della lingua parlata nei campi, come le interviste strascicate in un idioma preso villanamente in prestito dagli inconsapevoli protagonisti, conducono lo spettatore all’interno della matassa e del gomitolo, semplicemente chiamando pane il pane e vino il vino.

La matassa della storia e il gomitolo della microstoria.
Fatti scritti su pietre, archi e portali. Abbasso Torlonia, il cafone vota Scellingo.
Si attraversano così i portali dei fatti nostri.
E sono tre i momenti storici, generati da faccende soltanto apparentemente paesane.
In un batter d’occhio, nulla è stato più come prima.
Tre interruzioni, tre punti di cesura nelle vicende nostrane:
1875, prosciugamento del lago Fucino e concessione perpetua all’Eccellentissima Casa Torlonia del feudo emerso dalle acque;
1915, il vento disastroso di un terremoto, vendetta di un lago rubato, che sconvolge, mietendo decine di migliaia di vittime, la geografia economica e politica della Marsica;
infine, 1951. Il tempo del riscatto?
Il tempo di una riforma agraria che assegna venti coppe di terra a una famiglia tipo di braccianti promettendo nelle leggi una cristiana sopravvivenza.

Ma nel bosco vicino non gorgheggiano gli usignoli e i contadini non vanno al lavoro cantando inni di gioia. I braccianti invadono le strade e le terre stornellando contro Torlonia, mentre sulla piazza di Celano risuonano orribilmente gli spari vigliacchi prezzolati dai potentati agrari.
È così che si svolgono i fatti.
E i canti sono lamenti di lutto e disperazione. Persino un inno alla mietitura, raccolto in Contrada Pignianici a Pescina nel 1958 dalla etnomusicologa Clara Regnoni Macera, presuppone l’appena mutato rapporto tra il bracciante e il padrone. Mentre una tromba, che non è quella di Lazzaro, ma del banditore comunale, ricorda, per ordine del sindaco, dove e come pascolare, quasi a sottolineare il sommesso racconto di Raffaele, che rievoca suo cugino, il giovane Secondino e un dio che è fallito.

Il film documentario, girato nel 1980 con pellicola super 8, malgrado conservi alcune piccole imperfezioni legate alle tecniche utilizzate ai tempi della produzione, come i nodi e i nei nella tessitura artigianale di una coperta abruzzese, rappresenta oggi una testimonianza della condizione sociale ed economica degli eredi dei cafoni siloniani a fronte di un “che fare” che si mostra, a condizioni seppur mutate, sempre attuale, accompagnando lo spettatore attraverso immagini ormai storiche, lamentazioni e geremiadi della tradizione popolare e contadina.
“Videte vos si dolor vester est sicut dolor meus”…

Sono passati nove lustri dalla scomparsa di Ignazio Silone.
Ma ci piace guardare al decimo lustro.
E immaginare un grande contenitore, socchiuso dal più nobile dei nostri portali: il quarto portale. Tutto ancora da scrivere, all’interno del palazzone semidistrutto dalla rivolta sanfedista del 1799.
Tre portali virtuali da attraversare per raccontare, a modo nostro, le nostre cesure storiche fino al punto di svolta, il quarto portale rivolto al futuro.
Molto è già stato fatto in questi nove lustri, è ora di raccogliere e conservare il nostro senso di appartenenza.
E questo film vuol essere un piccolo contributo.

Orazio Mascioli

Leggi anche

Necrologi Marsica

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi