Un rapido sistema frontale scorre da Sudvest a Nordest sul Nord Italia causando un incremento dell’instabilità atmosferica anche sulle regioni del medio versante adriatico dove ci attendiamo lo sviluppo di acquazzoni e temporali sui rilievi interni, in sconfinamento alle aree collinari adiacenti e localmente fin verso le aree costiere delle basse Marche e dell’Abruzzo.
Non si escludono fenomeni anche di forte intensità nella Marsica con grandinate e raffiche di vento, le temperature in lieve diminuzione.
Da giovedì la bassa pressione andrà gradualmente dissipandosi determinando un aumento della pressione atmosferica sul Mediterraneo centro-occidentale, con il ritorno di condizioni più stabili e soleggiate e un nuovo generale rialzo delle temperature in concomitanza del fine settimana.