Alla scoperta della storia di Celano

Continua il ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione “Osvaldo Costanzi” di Celano

Celano – Continua con largo consenso di pubblico il ciclo di conferenze sulla storia di Celano organizzato dall’Associazione “Osvaldo Costanzi” di Celano. Dopo l’incontro avente ad oggetto “Celano Prefedericiana”, sabato 9 aprile scorso si è svolta la seconda conferenza con il focus sulle vicende storico-politiche e culturali che ha preso ad esame un ampio arco temporale partendo da Federico II.

A deliziare la platea con articolate e chiare relazioni sono stati il dottor Alberto Paris e l’architetto Edoardo Castellucci. Si è parlato anche della deportazione a Malta e in Sicilia dei celanesi dopo che Federico II aveva distrutto l’antica Celano. A questo proposito è stato molto apprezzato il qualificato intervento della professoressa Luciana Vicaretti che ha presentato un documentario su Zeytun (Malta) realizzato in occasione del gemellaggio tra Celano e la città maltese.

Nel corso della sua relazione l’architetto Castellucci ha fatto un’importante anticipazione: il ritrovamento di un dipinto del ‘500 riguardante Celano. Ha moderato la professoressa Pina Mascitti. La formula del ciclo di conferenze proposta dall’Associazione “Costanzi” continua, dunque, a funzionare e a suscitare interesse da parte dei cittadini tanto che, la stessa Associazione, per iniziativa del suo Presidente Ilio Nino Morgante, pubblicherà gli atti di queste conferenze ad alto contenuto divulgativo ad uso di scuole e cittadini.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti