Civitella Roveto – Mercoledi 22 giugno alle ore 18:00 si riunisce il Nuovo Consiglio comunale scelto dai cittadini nelle recenti elezioni amministrative dello scorso 5 giugno
La riunione si terrà nei locali della ex Pretura, dove tutto il personale comunale si è trasferito per lavori di ristrutturazione della vecchia sede, sita in via Roma
L’Assemblea, composta dal nuovo sindaco, dottore Sandro De Filippis, riporta il seguente ordine del giorno:
Giuramento del sindaco;
Convalida degli eletti alla carica di sindaco e consiglieri comunali
Elezioni commissione elettorale comunale;
Approvazione documento programmatico di governo;
Composizione nomina giunta comunale;
Nella lista civica, ritroviamo Pierluigi Oddi che, nell’amministrazione precedente, era all’opposizione e molto attivo nella sua azione di contrasto nei confronti della giunta precedente; Lucia Allegritti veterana del comune insieme a Fontana Francesco rieletto quest’anno e Montaldi Giancarlo, Cianchetta Simone, D’Anastasio Domenico, Vernile Giuseppe, Di Loreto Laura, che per la prima volta hanno varcato le porte del comune come amministratori, oltre che come cittadini.
Nel Movimento “ 5 Stelle”, invece, nuovo di zecca, la capolista è Melissa Persia residente ad Avezzano , ma volenterosa, quale verace cittadina civitellese, di trasparenza e abnegazione nei confronti di un paese che comunque ha sempre bisogno di aiuto. A lei sono affiancati Colacicchi Raffaello, Baldassarre Bruno e Persia Patrizia.
Il consiglio si apre puntualissimo.
Dopo il giuramento del sindaco, si passa al discorso :- Sarò il sindaco di tutti!- dice De Filippis, e per stemperare una frase che potrebbe essere banale, come lui stesso dice, parla di una lunghissima esperienza personale che si spera, possa fare la differenza. Poi c’è la convalida degli eletti e la votazione per la commissione elettorale che sceglie Montaldi Giancarlo e Vernile, nella maggioranza, Colacicchi nella minoranza; membri supplenti Di Loreto Laura e Cianchetta nella maggioranza e Baldassarre Bruno per la minoranza.
Il sindaco ha tenuto a precisare , da subito, la volontà delle lista civica, di mettere a proprio agio i nuovi collaboratori , attraverso un rapporto di reciproca collaborazione, ma soprattutto di supporto ai neofiti che potranno beneficiare dell’esperienza dei veterani. Il rapporto dovrà essere graduale nel tempo, affinchè il “ Movimento 5 Stelle” possa arrivare a muoversi da solo con le proprie gambe.
Baldassarre Bruno afferma che la collaborazione è auspicabile per tutti, naturalmente la loro posizione è attiva e consapevole in un affiancamento che, pur essendo sicuramente alla prima esperienza, comporta comunque delle responsabilità dove i progetti devono essere reciprocamente condivisi. Asserisce anche l’importanza di una collaborazione stretta tra comune e cittadini .
Le linee programmatiche di mandato dell’amministrazione hanno ribadito ciò che era stato detto in campagna elettorale;
Le difficoltà del comune sono da ricercarsi soprattutto nella difficilissima situazione finanziaria, ci vorranno almeno due anni per uscirne, la speranza è che la Regione possa mettere a disposizione i finanziamenti necessari;
Attenzione immediata:
Alla viabilità comunale e provinciale con il sostegno economico della Provincia;
Al decoro urbano ed agli spazi verdi;
Agli impianti sportivi;
Ai progetti per il dissesto idrogeologico , che saranno eseguiti con particolare impegno;
Alla messa in sicurezza degli edifici scolastici ;
Poi, il “libro dei sogni” dove sono inseriti quei progetti in più che si spera potranno essere realizzati con finanziamenti statali e comunali;
L’accentramento dei plessi scolastici, trasferendo le due scuole in un unico edificio, con un grande risparmio per i riscaldamenti e per le spese di manutenzione;
L’intervento alla strada principale su a Meta;
Recupero del fiume Liri;
Recupero del centro storico di Meta;
Durante l’alluvione di ottobre Meta ha subito danni minori, perché gli interventi fatti precedentemente sono stati validi e si vuole estenderli il più possibile.
Fiore all’occhiello del paese è il grande Associazionismo , un punto di forza importante.
Assessori:
Pierluigi Oddi, vicesindaco;
Lucia Allegritti assessore al bilancio, alle scuole ed al premio “Mattei” ;
Fontana assessore alle opere pubbliche e all’arredo urbano.
D’Anastasio Domenico, assessore di Meta;
Per i restanti consiglieri la delega verrà data in seconda sede, come operatori per il bene del paese;
Il sindaco ribadisce la necessità di una collaborazione stretta con gli altri comuni della Valle che ne hanno fatto richiesta come S. Vincenzo, Canistro, Civita e Morino.
Nell’approvazione finale del programma il “Movimento 5 Stelle” ha votato contro. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni…
di Monica Virgilio