A Campo Imperatore l’azzurro della Polizia di Stato si fonde con il rosa del Giro d’Italia: filo conduttore tra legalità, sicurezza, sport e cultura

A Campo Imperatore la Polizia di Stato si fonde con il rosa del Giro d'Italia

L’Aquila – Non si può parlare di Giro d’Italia senza pensare alla Polizia Stradale: un connubio inscindibile che da 76 anni assicura la sicurezza dei ciclisti e degli altri utenti della strada nella competizione sportiva italiana più famosa e popolare.

La sicurezza dei ciclisti è garantita dalla scorta di 30 motociclisti e 8 pattuglie, selezionati tra i migliori professionisti nelle fila della Polizia Stradale e provenienti dal Compartimento della Lombardia, quest’anno al Comando di Mirella Pontiggia, Vice Questore Aggiunto Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Bergamo, che segue la manifestazione lungo i 3.489 km di percorso. Parallelamente, 10 motociclisti e 4 autovetture seguono il Giro E-Bike, corollario alla manifestazione ciclistica più prestigiosa.

Supportati dalle pattuglie della Sezione Polizia Stradale di L’Aquila, nella giornata di ieri i ciclisti hanno impegnato i 137 km della parte aquilana della tappa, entrando in provincia a Castel di Sangro e proseguendo fino all’arrivo, senza che si verificasse alcuna criticità con il numerosissimo pubblico di tifosi, intervenuti nonostante il tempo poco favorevole. Ancora una volta la Polizia di Stato è stata il filo conduttore tra legalità, sicurezza, sport e cultura territoriale.

Fonte: Questura L'Aquila

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti