“A febbraio si onorano i defunti”

 

Celano – “A febbraio si onorano i defunti”: un titolo insolito per l’incontro di giovedì 18 febbraio, organizzato nell’ambito del programma “Fucino 2016. Archeologia a chilometro zero”, dalla Soprintendenza Archeologia della Marsica – Nucleo Operativo della Marsica. In epoca romana febbraio era il mese dedicato alle espiazioni – februa in latino – da cui deriva il nome di febbraio; lo racconta Ovidio nel secondo libro dei Fasti, scorrendo le feste che si svolgono in questo mese.

Le celebrazioni dei defunti duravano nove giorni, dal 13 febbraio – dies Parentales in cui si sacrificava agli antenati – al 21, ricorrenza dei Feralia, nome che deriva dall’usanza di portare (fero) doni. Parva petunt Manes, ricorda Ovidio: i Mani, le anime dei defunti, chiedono poco. Ghirlande, spighe e qualche granello di sale, pane inzuppato nel vino e viole disciolte, tutto contenuto in un vaso di coccio lasciato in mezzo alla strada (Fasti, 2, 535-540). E poi preghiere e parole appropriate.

La Marsica di frequente restituisce segni numerosi ed evidenti di queste usanze, raccontate dagli archeologi che mostreranno, in alcuni casi per la prima volta, le offerte ai defunti e gli oggetti che li accompagnavano, recuperati nei recenti scavi di archeologia preventiva nelle necropoli disposte lungo le sponde del lago Fucino: Ortucchio, Celano Pratolungo e Pratovecchio, Collarmele Renare, Avezzano via S. Andrea e via De Gasperi, San Benedetto – anfiteatro, Lecce nei Marsi – torrente Tavana sono soltanto alcuni dei luoghi dove sono da poco tornate alla luce tombe di epoca romana, insieme a quelle scoperte in precedenza, come nel caso di Aielli stazione e dei suoi letti funerari in osso.

I reperti riescono a ricomporre le storie di uomini e donne, consegnate a noi dopo secoli per poter ricomporre le dinamiche di insediamento della Marsica in epoca romana, a seguito di un’azione di tutela che, negli ultimi anni, ha conciliato esigenze di differente natura. Hermann Borghesi e Francesco Terracciano sono archeologi professionisti e collaboratori esterni della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi