A Pescasseroli il PNALM crea un laboratorio a cielo aperto per il monitoraggio delle api

A Pescasseroli il PNALM crea un laboratorio a cielo aperto per lo studio delle api
Foto: PNALM

Pescasseroli – Uno degli obiettivi del progetto di apicultura naturale, in collaborazione con l’apicoltore Mario Petrella e con il sostegno finanziario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è anche quello di analizzare e monitorare costantemente la produzione delle api italiane (ligustica) nelle particolari arnie a favo naturale (Kenya top grap).

Per la gestione e il monitoraggio, le arnie, posizionate nel Centro Natura di Pescasseroli, sono state dotate di un sistema di monitoraggio a distanza con sensori che consentono la rilevazione di peso, temperatura esterna, temperatura interna e umidità.

Un’altra delle iniziative avviate nel 2024 è stata l’inserimento dei 4 alveari in un progetto, coordinato dal Dott. Luciano Recchiuti dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, finalizzato al monitoraggio delle patologie dell’alveare tramite l’analisi dei residui nel vassoio diagnostico posto sotto all’arnia.

In aggiunta, l’apicoltore Mario Petrella ha partecipato al progetto CON.API.IT finanziato dal MASAF e coordinato dal Prof. Pier Paolo Danieli del dipartimento DAFNE dell’Università degli Studi della Tuscia, con l’Istituto Zooprofilattico di Teramo e con il CNR-IPSP.

Il progetto ha previsto questionari per gli apicoltori, analisi morfometriche e genetiche-mitocondriali sulle api e analisi patologiche sui residui dei cassetti diagnostici, e per questo sono state campionate tre arnie del suo apiario da cui provengono le colonie del progetto.

Grazie alle analisi mitocondriali svolte nell’ambito del progetto CON.API.IT presso i laboratori del CNR-IPSP dal Dott. Gennaro di Prisco è stato possibile confermare che le api utilizzate nell’ambito del progetto del Parco appartengono a pieno titolo alla sottospecie LIGUSTICA.

Infine, il miele prodotto nelle annate 2023 e 2024 è stato inviato al laboratorio “PIANA RICERCA” per effettuare analisi melisso-pallinologiche finalizzate al confronto fra le due diverse annate.

Fonte: Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Leggi anche

Necrologi Marsica

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Pendenza

Casa Funeraria Rossi

Carolina Casalvieri (Silvia)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Pendenza

Casa Funeraria Rossi

Libero Parisse

Redazione contenuti

Maria Macera

Redazione contenuti