Abruzzo – La pineta di Pino Nero di Villetta Barrea è uno degli habitat più antichi e preziosi del territorio. È denominata anche Pineta Zappini e la sua esistenza è attestata almeno fin dal Seicento. Ebbene, è in atto un progetto che prevede il taglio di 3410 pini all’interno di questo ambiente, un progetto che dovrebbe avere finalità antincendio, ma che ha generato un moto di protesta da parte della popolazione locale.
Per questo si è formato un Comitato Civico, composto da cittadini e da numerosi autorevoli esperti in campo ambientale, che si pone come obiettivo la difesa e la tutela del Pino nero di Villetta Barrea, una specie autoctona di conifera. Il Comitato è contrario al progetto di abbattimento predisposto Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, nella convinzione che la pineta di Villetta Barrea costituisca un vero e proprio patrimonio di biodiversità, da difendere e salvare integralmente.
Per sostenere in maniera più forte la loro azione, i membri del Comitato hanno avviato anche una petizione online che, nell’arco di poche ore, ha raggiunto già le 200 firme. La Pineta Zappini fa parte del PNALM ed è tutelata con vincolo paesaggistico e rientra nella zona speciale di conservazione (ZSC) “Parco nazionale d’Abruzzo” (IT1100205) e nella zona di protezione speciale (ZPS) ”Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”.