Aciam, bilancio approvato con 177.098 euro di utile netto. Una parte andrà ai Comuni soci per servizi aggiuntivi ai cittadini

Avezzano. L’Assemblea dei soci dell’Aciam approva all’unanimità il bilancio annuale e per la prima volta nella storia dell’azienda consorziale d’igiene ambientale marsicana viene disposto  l’accantonamento, a favore dei Comuni soci, di una consistente parte dell’utile, che sarà destinata alla fornitura di servizi aggiuntivi ai cittadini.

A farlo sapere è l’azienda tramite la giornalista Monica Santellocco, che cura l’ufficio stampa della Partecipata. Nella nota si legge:

L’Azienda presieduta da Lorenza Panei, già protagonista di successi e riconoscimenti in ambito regionale e nazionale, alza l’asticella del livello su tutti i fronti e accelera, portando all’attenzione dei Soci numeri importanti tra cui spicca un utile netto di 177.098,00 euro. L’incremento del valore della produzione è stato superiore al 19%, pari a 2.606.000 euro, in parte correlato al fatturato dell’impianto di Aielli, aumentato del 16% grazie alla completa saturazione delle linee – nel 2016 sono state 95mila le tonnellate trattate – e all’incremento del fatturato delle raccolte. L’Aciam anche in questo esercizio conferma la capacità di produrre remunerazione per tutti i fattori produttivi impiegati e di autofinanziare la propria gestione.

L’ottimizzazione delle risorse interne, con le politiche di formazione continua, hanno concorso al controllo dei costi e alla massima professionalizzazione del personale, supportato nello sviluppo e consolidamento di competenze, consapevolezza e partecipazione.

L’Azienda ha impiegato a rotazione, oltre alle risorse stabilmente occupate, ben 60 unità attingendo alla graduatoria stilata a seguito dell’ultimo bando emesso.

«É un risultato premiante per noi e per i nostri Soci», ha sottolineato la presidente Lorenza Panei, «Il plauso va alla squadra che ha permesso tutto questo, è con orgoglio che oggi presento questo risultato e che posso dire che , anche nei tempi di crisi più dura, i nostri lavoratori non hanno fatto neanche un’ora di cassa integrazione. Abbiamo puntato  sulla qualità e sull’ottimizzazione di mezzi e risorse, attuando al contempo un’austera politica di riduzione della spesa, non trascurando le strategie a medio e lungo termine per la costituzione del circuito virtuoso, attraverso l’attenzione per l’informazione e l’educazione ambientale. Stiamo lavorando a progetti importanti, alcuni dei quali già avviati, che ci permetteranno di consolidare e crescere ulteriormente».

Tra i progetti principali dell’Aciam, già in questo 2017: l’avvio dei lavori  per l’ampliamento dell’impianto di Aielli, il rinnovo dell’accordo con AmA, l’azienda municipalizzata romana, la partecipazione a gare per l’acquisizione di servizi PaP in ambito provinciale ed exra provinciale; la realizzazione delle strutture a supporto delle RD, centri di raccolta; la realizzazione di un impianto di trattamento delle frazioni secche; internalizzazione dei servizi. Nel corso dell’assemblea sono stati nominate due nuove componenti per il collegio dei revisori, Giovanni Chicarella ed Enrico De Tiberis, in sostituzione di Gaetano Ricci e Lucio Mercogliano.

Alla seduta hanno partecipato, con la presidente Lorenza Panei, l’amministratore delegato Alberto Torelli, i componenti del cda Laura Rosa e Pierluigi Pantalone, Umberto Di Carlo e la rappresentanza del 79,45% del capitale sociale.

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

Irma Baldassarre

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Natale

Redazione contenuti