Aielli – Abbattere i costi per il consumo di energia elettrica dell’impianto di trattamento dei rifiuti organici con la conseguente riduzione della tassa sui rifiuti per i cittadini. E’ questo l’obiettivo dell’Aciam, la partecipata dai Comuni della Provincia dell’Aquila presieduta da Lorenza Panei, che giovedì mattina presenterà ad esperti del settore e amministratori locali, il progetto di riconversione dell’impianto di compostaggio di Aielli.
Il progetto, redatto dai tecnici dell’Aciam ed in fase di autorizzazione da parte della Regione, mira a ridurre le capacità di trattamento dei rifiuti indifferenziati a favore dell’incremento della capacità di trattamento della linea di compostaggio che tratta i rifiuti umidi, conferiti dai cittadini con il sistema di raccolta porta porta, trasformandoli in compost (ammendante compostato misto).
Il progetto di riconversione prevede, attraverso il processo di digestione anaerobica, di spillare dai rifiuti umidi in lavorazione all’impianto, il biogas, nella cui composizione si ritrova una grande percentuale di metano.
Il biogas estratto dai rifiuti viene opportunamente depurato e purificato dalle frazioni estranee, ed il gas di sintesi rimanente, avente un’alta concentrazione di metano, viene utilizzato come combustibile o meglio bio combustibile.
Il biometano, prodotto nell’impianto dalla fermentazione anaerobica dei rifiuti umidi, viene inviato ad un apposito generatore che utilizza il gas estratto dai rifiuti per generare energia elettrica e calore che vengono utilizzati nel processo di funzionamento dei macchinari dell’impianto stesso.
Tale processo di produzione di energia dai rifiuti permetterà l’abbattimento del costi di approvigionamento energetico portando un risparmio di circa 350mila euro l’anno.
Non tutto il biometano prodotto sarà trasformato in energia e calore per autoconsumo, ma l’eccedenza potrà essere utilizzata per produrre ulteriore energia elettrica da immettere nella rete pubblica di distribuzione o, in alternativa, una quota parte del biometano prodotto, potrà essere utilizzata come combustibile per autotrazione ed alimentare mezzi ed autovetture a metano.
Così facendo l’impianto di trattamento e compostaggio di Aielli diverrà un sistema virtuoso capace di trasformare la problematica del trattamento e smaltimento dei rifiuti umidi in una risorsa.
Il rifiuto umido alimenta un sistema impiantistico capace di estrarre dal rifiuto bio-metano producendone energia e calore e successivamente lo stesso rifiuto viene trasformato in ammendante compostato misto da utilizzare in agricoltura.
L’Amministratore delegato Alberto Torelli dichiara che l’impianto di trattamento e compostaggio di Aielli implementato del sistema di digestione anaerobica con produzione di biometano diventerà un impianto tecnologicamente avanzato, all’avanguardia e di grande rilevanza per la Regione Abruzzo e per tutto il Centro Italia.
Il progetto sarà illustrato nel convegno “Dal compostaggio al biometano: nuove opportunità” ed è in agenda per giovedì 14 aprile. Si terrà alla Sala Convegni del Palazzo dell’Arssa, in piazza Torlonia ad Avezzano. L’evento è organizzato dall’Aciam, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Consorzio Italiano Compostatori. L’appuntamento è alle 9.30.
PROGRAMMA COMPLETO
ore 9,30 Registrazione dei partecipanti
ore 9,45 Saluti e introduzione ai lavori, Lorenza Panei (presidente Aciam)
ore 10,00 “L’adeguamento della programmazione regionale di settore: legge n. 221/2015 e DGR n. 116/2016”, Franco Gerardini (Dirigente Servizio Gestione Rifiuti Regione Abruzzo)
ore 10,30 “Dalla raccolta dell’organico alla valorizzazione energetica con il biometano”, Massimo Centemero (Direttore Consorzio Italiano Compostatori)
ore 11,00 “Impianto di compostaggio di Aielli: ipotesi di trasformazione, integrazioni e sviluppi con sistemi di digestione anaerobica per la produzione di biometano”, Giorgio Rustichelli (progettista Aciam)
ore 11,30 “ACEA Pinerolese: un approccio integrato al biogas”, Davide Mainero (responsabile Impianti igiene ambientale e nuove realizzazioni ACEA Pinerolese Industriale)
ore 12,00 Conclusioni, Alberto Torelli (amministratore delegato Aciam)
Seguirà dibattito. Per maggiori informazioni e la richiesta di accrediti si prega di contattare la segreteria organizzativa: [email protected], 0863.441345.