Alla scoperta della Stauroteca di San Nicola di Alba Fucens, evento online dal Castello Piccolomini Celano

Celano – Nei giorni 18, 19 e 20 giugno vengono organizzate, in tutto il continente, le “Giornate europee dell’archeologia“. Per la circostanza, nella giornata di domenica 20 giugno, si potrà assistere a un prestigioso appuntamento online che consentirà di scoprire, o riscoprire, la preziosa stauroteca dell’ex chiesa di San Nicola di Alba Fucens.

L’evento verrà condiviso sulla pagina Facebook del Castello Piccolomini di Celano, sede del Museo Nazionale di Arte Sacra e custode del prezioso oggetto sacro che, secondo la tradizione, rappresenta il reliquiario della croce di Cristo ossia accoglie un frammento del sacro legno.

La stauroteca (XIII secolo) faceva parte degli oggetti preziosi donati da Giovanna, regina di Napoli, alla chiesa di San Pietro di Alba Fucens ed è realizzata in argento, rame dorato, perle e pietre preziose. Essa è considerata la più antica opera di oreficeria nella Marsica, pregevole e rarissimo esempio di oreficeria bizantina, prodotta sicuramente da maestranze provenienti dall’oriente che operavano presso il convento benedettino di Montecassino o comunque di artisti che ben conoscevano il repertorio orientale di questa tipologia di oggetti.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti