Castellafiume – Nella video intervista col Senatore del M5S, il quadro d’insieme che riguarda l’intero bacino fluviale, con Di Nicola che introduce il tema della portata del fiume, strettamente collegata alla capacità del corso d’acqua di autorigenerarsi rispetto alle pressioni antropiche che subisce. Secondo il parlamentare è necessario rivedere i flussi di acqua captati dai gruppi industriali per la produzione di energia elettrica al fine di ristabilire un corretto equilibrio fra sfruttamento e tutela dell’ambiente.
Di Nicola ha annunciato un convegno per settembre, organizzato in Valle Roveto, presumibilmente a Castellafiume, nell’ambito del quale intende coinvolgere tutti gli attori e portatori d’interesse legati all’intero sistema imbrifero che parte dal fiume Giovenco, passa per la piana del Fucino e termina nel Liri.
L’obiettivo è provare a ridefinire un piano complessivo di interventi a partire dalla filiera della depurazione in funzione di un’agricoltura di qualità, alla ricerca del giusto equilibrio fra comparto agroalimentare, Nucleo industriale di Avezzano e la visione di prospettiva, a medio termine, per un rilancio turistico della Marsica, necessariamente correlato all’ambiente, alla cultura e alla sua storia millenaria.