Anche il Comune di Tagliacozzo nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Tagliacozzo – Dal 18 settembre scorso il Comune della Città di Tagliacozzo è a pieno titolo incluso nell’elenco dei Comuni “subentrati in A.N.P.R.”, cioè l’Anagrafe della Popolazione Residente e degli Italiani Residenti all’estero confluita nella banca dati nazionale.

Tagliacozzo è stato tra i primi comuni della Provincia dell’Aquila e tra i primi cento della Regione Abruzzo ad aver acceduto nell’A.N.P.R. Sicuramente un grande risultato dovuto all’operatività e all’eccellenza del servizio demografico comunale, diretto dalla responsabile Dott.ssa Roberta Amiconi, cui fanno capo le brave dipendenti Rina Nitoglia, Laura Viola e Cinzia Ringegni. Questa cambio è stato possibile anche grazie al supporto di assistenza tecnica e applicativa della società “I.C.T. Global Service”. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di comunicare ai Cittadini questo innovativo servizio pubblico e il bel traguardo conseguito.

Il Comune riceverà anche un contributo economico in quanto è subentrato entro i termini stabiliti dall’avviso pubblico per la presentazione di richieste di contributo.

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.), è la banca dati nazionale nella quale dovranno confluire progressivamente le anagrafi dei circa 8000 Comuni italiani. È istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il Decreto Ministeriale 194/2014 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

La completa attuazione dell’A.N.P.R. consentirà di semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione, in quanto si potrà: richiedere certificati anagrafici presso qualsiasi Comune in A.N.P.R. e non solo presso quello di residenza; effettuare un cambio di residenza in maniera più semplice ed immediata; godere di una procedura facilitata per ottenere la Carta d’identità elettronica (C.I.E.).

A.N.P.R. rappresenta un passaggio fondamentale nell’ambizioso progetto promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale che guida la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e So.Ge.I. s.p.a., ovvero ridisegnare i processi attraverso cui la stessa pubblica amministrazione si relaziona con i cittadini.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti