Ancora tempo spiccatamente variabile sulla Marsica

Nel corso delle prossime ore, una modesta perturbazione di origine atlantica farà sentire i suoi timidi effetti soprattutto sulle regioni del Centro-Nord e del Centro-Sud, attraverso annuvolamenti e rovesci di pioggia, localmente anche di forte intensità sui settori tirrenici meridionali, mentre saranno moderate o deboli sulla nostra regione adriatica, l’Abruzzo. A partire dalla giornata di martedì, invece, potremo ammirare gran parte delle neve che avrà coperto le nostre montagne attraverso i cieli sereni ripristinati da un’area di alta pressione che, purtroppo, si espanderà momentaneamente sul nostro stivale, garantendo tempo stabile e lo sviluppo di nebbie nella Val Padana e nelle vallate del Centro.

La Valle dell’Aterno, la Valle Peligna e la Piana del Fucino, saranno completamente interessate dalle inversione termiche e dalla formazione di nubi basse e di nebbie del primo mattino, per via sia dell’aria fredda entrata dall’Europa nord-orientale tramite i venti di Grecale che dell’irraggiamento notturno, molto incisivo con l’avvicinarsi del Solstizio d’Inverno (stagione astronomica), in grado di raffreddare ancor di più e con maggiore rapidità il suolo e l’aria soprastante, in particolare i pendii delle montagne, i quali diventano più freddi perché perdono calore velocemente rispetto alle vallate, che sono invece più calde. Nella Valle Roveto, la nebbia sarà quasi esente e l’inversione termica si farà avvertire mediante le prime brinate notturne e del primo mattino, dovute alle temperature minime al di sotto dello zero; un drastico abbassamento che si verificherà tra la notte e le prime ore del giorno, anche nel resto della Marsica.

L’aria più mite viene dunque scalzata dalla discesa dell’aria fredda e pesante verso i bassi strati, ma quest’ultima, a causa del gradiente termico positivo al variare della quota e della Subsidenza atmosferica che consente deboli moti convettivi, non diverrà fredda per espansione e perciò causerà un brusco calo termico nei bassi strati della Troposfera e un rialzo termico e quindi aria decisamente più calda in quota. Questa situazione meteorologica caratterizzata dalla stabilità atmosferica, sarà poco duratura poiché, questo fine settimana, un’intensa perturbazione a carattere freddo proveniente dal Nord Atlantico, scivolerà dalle Isole Britanniche verso l’Europa centro-occidentale e l’Italia, innescando un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, rappresentato da nevicate sulle Alpi, rovesci e temporali localmente anche di forte intensità, nonché intensi venti di Maestrale. Il fronte freddo e perturbato, nello stesso week-end, interesserà anche il Centro-Sud, favorendo tesi venti di Libeccio e di Maestrale sulla nostra regione Abruzzo, rovesci di pioggia di moderata intensità e temporali soprattutto sulla Marsica e sull’aquilano. Ne torneremo a parlare.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti