Oggi, 24 Dicembre 2024, papa Francesco inaugura ufficialmente il Giubileo 2025, aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano durante una solenne cerimonia. La Celebrazione Eucaristica sarà preceduta da una preghiera di preparazione con inizio alle ore 18.30. Questo evento segna l’inizio di un Anno Santo, un periodo di grazia e rinnovamento spirituale per i cattolici di tutto il mondo.
La Porta Santa, che è simbolo di misericordia e accoglienza, verrà aperta come atto di invito a tutti i fedeli a entrare in un cammino di penitenza, purificazione e riconciliazione. Il Giubileo 2025, che si svolge sotto il pontificato di papa Francesco, ha un significato particolarmente profondo, considerando il contesto globale di sfide economiche, conflitti, e crisi sociali che stanno colpendo molte comunità.
L’anno santo è stato proclamato con l’intento di offrire un’opportunità di rinascita spirituale e di riflessione sulla misericordia divina, un tema caro al cuore del Papa. Attraverso i canali social ufficiali, papa Francesco ha scritto: “I Giubilei sono momenti preziosi per fare il punto della nostra vita, sia come singole persone che come comunità. Sono inoltre occasioni di riflessione, di raccoglimento e di ascolto di ciò che lo Spirito Santo oggi ci dice“.
Per agevolare il Santo Padre nell’apertura della Porta Santa è stata preparata una pedana che gli permetterà di superare gli scalini, sia nel caso in cui decida di procedere a piedi con l’aiuto del bastone o supportato dai cerimonieri, sia se sceglierà di avvicinarsi con la sedia a rotelle.
Successivamente, dopo il Pontefice, varcheranno la Porta Santa alcuni concelebranti e circa cinquanta fedeli, provenienti da diverse parti del mondo a simboleggiare l’universalità della Chiesa. La rappresentanza delle autorità italiane sarà affidata alla premier Giorgia Meloni.
Immediatamente dopo questo momento simbolico, papa Francesco celebrerà la Messa di Natale, che segnerà così l’inizio ufficiale dell’Anno Santo. In Basilica sono attesi circa 7.000 fedeli, ma molte altre migliaia seguiranno la Messa in piazza San Pietro, grazie alla trasmissione sui maxischermi.
Papa Francesco ha più volte ribadito che il Giubileo 2025 non è solo un’occasione liturgica, ma una chiamata a tutti i cristiani di lavorare per la pace e la giustizia sociale, promuovendo l’unità tra i popoli. Con l’apertura della Porta Santa oggi, la Chiesa intende rinnovare il suo impegno verso i più poveri, i sofferenti e coloro che sono emarginati, seguendo l’esempio di Gesù Cristo, che ha sempre cercato di avvicinare a sé chiunque si trovasse in difficoltà.