Appuntamenti al teatro dei Marsi con il teatro dialettale

Avezzano – Ad Avezzano ci sono diverse compagnie teatrali dialettali i cui testi esprimono i problemi e i pensieri della società con grande acutezza. Nella recita teatrale ci si trova di fronte ad attori teatrali e nello stesso tempo di esperienza e capacità. Gli attori riescono a stimolare la partecipazione attiva del pubblico, invitato a comprendere e interpretare criticamente il testo è.

La parlata popolare avezzanese è strettamente legata al folklore e di esso esprime le tradizioni, gli usi, le tradizioni, i costumi, cerimonie e formule attraverso vocaboli spesso inesistenti nella lingua italiana. Essa è estremamente spontanea, espressiva e di una immediatezza di gusto casalingo e contadino. Nelle rappresentazioni teatrali dialettali si trovano tanto buon senso e grande filosofia di vita, logica elementare e profondo significato dei più banali gesti quotidiani, il tutto espresso in maniera diretta e resa assai efficace con parole ed espressioni per noi inconsuete, ma capaci di trasmettere con precisione e in modo tagliente quello che noi ci sforziamo, a volte, di comunicare attraverso perifrasi imprecise e termini generici. Al teatro dei Marsi a breve saranno in scena delle commedie dialettali delle compagnie locali. Avremo l’ opportunità di assistere nei giorni del 5 maggio 2018 alle ore 21,00 e il 6 maggio alle ore 17,00 a “Chi non è pazze. Non ce je volemo”della Compagni Je Concentramente, commedia scritta e diretta da Raffaele Donatelli.

Dall’ Associazione Esse Quisse vedremo “Je fattapposte” di Giovanbattista Pitoni con la regia di Guido Marcellini il 24 marzo 2018 alle ore 20,45. Presenta Orietta Spera. I biglietti (10,00 euro)sono in vendita presso alcuni esercizi commerciali tra cui il Gran Caffè ( Corso della Libertà). Due ore prima dello spettacolo i biglietti si potranno acquistare direttamente al Teatro dei Marsi. Il dialetto con cui si esprimono gli attori è l’espressione vivente e spontanea della tradizione. È in questo senso che il teatro dialettale è cultura. (V.L.).

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti