Una giornata tra scaffali, autori e fumetti per riscoprire il piacere della lettura fuori dall’aula
Avezzano – “Armiamoci di libri!”, è uno degli slogan ideato dai ragazzi di una classe seconda dell’IIS Ettore Majorana di Avezzano: accompagnati dal loro docente di Fisica Mario Vitale, nella mattinata di giovedì 10 aprile, andranno a visitare le librerie storiche di Avezzano e non solo!
Un esempio di come può essere vissuta la città e di come si possa fare scuola anche, ed a volte soprattutto, uscendo dalle quattro pareti della classe.
Il racconto di quel che sarà l’esperienza nelle parole delle prof. Vitale in una nota trasmessaci in redazione.
“Inizieremo il nostro percorso con una sosta presso una libreria, magari piccola rispetto alle altre ma non per questo meno importante: incontreremo il Sig. Dante della Cattolica che, con la squisitezza e la disponibilità che lo contraddistinguono, risponderà alle curiosità dei ragazzi.
Proseguiremo trasferendoci alla libreria Mondadori, dove ad aspettarci ci sarà la Sig.ra Ornella ed un graditissimo ospite, che si unirà a noi per accompagnarci in questo breve viaggio nel mondo dei libri, la scrittrice Dott.ssa Roberta Di Pascasio.
Nell’ampia ed accogliente sala riunioni della libreria, commenterò i risultati di una indagine conoscitiva da me condotta, tramite questionario anonimo, sulla diffusione della lettura tra le giovani generazioni, a seguire la scrittrice presenterà il suo ultimo lavoro, Il lato oscuro delle storie, consegnandone una copia omaggio autografata ai ragazzi per la loro biblioteca e confrontandosi con loro sull’attuale e complessa problematica relativa al tema della scrittura ed al ruolo dell’autore nell’era dell’intelligenza artificiale. I ragazzi verranno coinvolti in alcuni giochi a tema letterario ed infine proporrò loro una breve ma intrigante attività di storytelling sulla vita e gli studi dello scienziato Ettore Majorana, basandomi su alcuni testi destinati ad arricchire la biblioteca di classe da poco avviata.
Altra importante tappa sarà la successiva, quella presso la libreria UBIK della gentilissima Sig.ra Michela: i ragazzi gireranno tra gli scaffali per documentarsi sulle ultime proposte letterarie e sui generi più in voga, intervistando la libraia sullo stato dell’arte per quel che concerne la diffusione della lettura tra i giovani. Verranno acquistati altri libri ad arricchire la dotazione della biblioteca di classe, in particolare quelli di Zero Calcare, e l’occasione sarà gradita per discutere sulla valenza letteraria ed efficacia comunicativa di una forma espressiva come quella del fumetto.
Faremo poi una capatina all’edicola in piazza per scambiare quattro chiacchiere informali con il proprietario, in riferimento a come si sono dovute riadattare le edicole a seguito dei cambiamenti tecnologici ed interrogandoci sul loro futuro. Acquisteremo l’album delle figurine della Fisica che ci piace e relative bustine da aprire poi in classe, e qualche rivista di divulgazione scientifica per giovani lettori.
Tappa originale sarà quella presso Comix Avenue, gestita da giovani e competenti ragazzi, punto di riferimento per gli appassionati di fumetti manga ed anime e di giochi in scatola di ruolo. I ragazzi potranno approfondire ogni loro curiosità sul tema e l’occasione mi sarà gradita per donare loro alcune realizzazioni da parte dei più affermati mangaka, come ad esempio la rivisitazione della Divina Commedia da parte del famoso Go Nagai!
La nostra gita agli arsenali più forniti di Avezzano, per armarci di libri, ci porterà infine a conoscere una bellissima iniziativa. Il punto di scambio Prendi un libro, lascia un libro, davanti ai locali della proloco di Avezzano: i ragazzi, in accordo al progetto sotteso, apriranno il frigo-libro, prenderanno un libro di loro piacimento e ne lasceranno un altro, l’unico scambio di armi che conosco per fare del mondo un luogo di pace e migliore per tutti!
La documentazione dell’intera esperienza, le diverse interviste che i ragazzi condurranno con le librarie e la scrittrice, le riflessioni sulla giornata, verranno riportate sul Blog Bibliomania da me gestito insieme ai ragazzi della classe”.
Di seguito, l’indirizzo, da copiare sul motore di ricerca, per accedere al Blog.